Un monitor ad alta frequenza di aggiornamento: un affare?

Frequenza di aggiornamento dello schermo

Se sei un appassionato di videogiochi, sei senza dubbio consapevole dell'importanza di possedere un monitor con un refresh rate piuttosto elevato, vista la fluidità e la facilità d'uso che garantisce. Ma perché limitare tale tecnologia solo al campo dei giochi, invece di trarne vantaggio in settori più produttivi?

Innanzitutto, cos'è la frequenza di aggiornamento (o frequenza di aggiornamento) di un monitor?

Cos'è la frequenza di aggiornamento?

Giochi per computer per PC Spyro

Questo è semplicemente il numero di fotogrammi visualizzati sullo schermo al secondo, misurati in Hertz (Hz). Più quest'ultimo è alto, migliore è il comfort visivo: ciò garantisce un impercettibile rinnovamento delle immagini per l'occhio dello spettatore.

La maggior parte degli schermi in commercio ha una frequenza di aggiornamento di 60 Hz: ciò significa che il frame rate massimo che possono raggiungere è di 60 FPS. In altre parole, l'immagine viene aggiornata 60 volte al secondo.

Avere una frequenza di aggiornamento più elevata consente di ridurre il più possibile l'input lag e rende l'esperienza complessiva molto più piacevole e naturale. Questo può essere estremamente efficace, soprattutto per gli appassionati di videogiochi.

Le diverse frequenze di aggiornamento dei monitor

La frequenza di aggiornamento varia da uno schermo all'altro, a seconda delle tue preferenze ed esigenze. La frequenza più comune, chiamata "standard", è 60 Hz. Qualunque cosa sopra i 144 Hz è considerata un monitor ad alta frequenza (ce ne sono alcuni fino a 360 Hz).

Per un migliore comfort di gioco

Questi ultimi sono enormemente apprezzati soprattutto dai giocatori competitivi, vista l'importanza del tempo di risposta nelle partite multiplayer.

Tuttavia, effetti di disturbo come distorsioni e balbettii possono ridurre le prestazioni dei monitor ad alta frequenza. Detto questo, quando una scheda grafica invia immagini con una frequenza superiore alla frequenza di aggiornamento dello schermo, quest'ultimo si ritrova nell'impossibilità di elaborarle, causando talvolta difficoltà di visualizzazione.

Tuttavia questo non è più un problema poiché le tecnologie G-Sync (di NVIDIA) e FreeSync (di AMD) adattano automaticamente la frequenza di aggiornamento al segnale video della scheda grafica.

Quindi, per tornare alla domanda iniziale, in quale altro modo questa tecnologia, inizialmente progettata per i giochi, potrebbe essere vantaggiosa?

Frequenza di aggiornamento elevata: non una necessità ma un valore aggiunto

Ideale per giochi coinvolgenti

E' ovvio che le normali attività informatiche come la navigazione in Internet o il lavoro d'ufficio non richiedono necessariamente una potenza grafica significativa. Pertanto, la tua scheda grafica, anche integrata, fornirà spesso un frame rate elevato al secondo.

Una volta passato a una frequenza di aggiornamento più elevata, noterai immediatamente una risposta migliore dal tuo computer; dallo spostamento del cursore, dallo scorrimento delle finestre all'avvio delle applicazioni, tutto sembrerà funzionare in modo fluido e veloce. La differenza è ancora più evidente se si torna ad un monitor a 60 Hz!

L'esempio più eloquente di monitor ad alta frequenza di aggiornamento non è altro che gli iPad Pro di Apple, che, nel 2015, sono stati i primi a introdurre schermi a 120 Hz. Un'innovazione che non è passata inosservata ad analisti e utenti.

Sarebbe saggio menzionare che i prezzi di questi monitor ad alta frequenza, contrariamente alle vostre aspettative, sono piuttosto convenienti. Meglio ancora, stanno diminuendo solo in vista della crescita tecnologica.

In definitiva, è innegabile che i monitor ad alta frequenza di aggiornamento non siano necessari per lavorare, tuttavia, perché astenersi dallo sfruttare al meglio il proprio gadget. Che ne valga la pena o no dipende interamente da te!

Articolo precedente Come recuperare i dati da un disco rigido SSD rotto?
Articolo successivoRGB fa il suo debutto al Corsair, con la nuova serie CX-F!
Ciao a me, sono François :) Editor nel mio tempo libero che ama condividere la sua passione: TT High tech! 😍 Che si tratti di hardware, software, videogiochi, social media e tante altre aree del sito. Condivido con voi le mie analisi, i miei test, i tutorial e i miei preferiti su vari media. Sono un tecnofilo esperto ed esigente, che non si limita a seguire la moda, ma che cerca di guidarti verso le migliori soluzioni. Quindi rimanete sintonizzati!