I migliori dissipatori di calore SSD M2

SSD m.2 sulla scheda madre

Hai acquistato un hard disk SSD M.2 e hai notato che tende a scaldarsi notevolmente?

O forse stai pensando di acquistarne uno, ma vuoi assicurarti che funzioni perfettamente ed evitare così qualsiasi perdita di prestazioni?

Sei nel posto giusto, andremo ad analizzare i dissipatori dei dischi rigidi M.2 in modo che tu possa da un lato capire come funzionano, perché è importante averne uno e conoscere tutti i tipi di dissipatori per fare il miglior acquisto!

Cosa sapere prima di acquistare un dissipatore di calore SSD M2

Quale dissipatore scegliere: a seconda della marca di hard disk SSD M.2 che possiedi o che stai pensando di acquistare, dovrai verificarne le dimensioni per conoscere il tipo di dissipatore da scegliere.

Compatibilità del tuo SSD M.2: dovrai verificare se il tuo disco rigido SSD M.2 è compatibile con tutti i dissipatori di calore. Non tutti possono essere dotati di dissipatori bifacciali e, pertanto, dovrai controllare la marca e il riferimento del tuo SSD per fare la scelta migliore.

Per quale aumento di temperatura: controllare la temperatura dell'SSD è un'operazione che deve essere effettuata preventivamente. Utilizzando il software, dovrai analizzare il livello di temperatura del tuo disco rigido quando è a piena capacità! Se la temperatura è molto più alta di quella consigliata, è consigliabile acquistare un dissipatore di calore SSD.

Confronto tra i migliori dissipatori SSD M2

Gli SSD di tipo M2 tendono a surriscaldarsi, il che può portare a una riduzione delle prestazioni del computer e persino della sua durata. I dissipatori di calore hanno la funzione di ridurre la temperatura e stabilizzare le prestazioni del tuo computer.

Per aiutarti a mantenere le prestazioni del tuo PC, condivideremo con te i migliori dissipatori di calore SSD M2. Questo confronto si baserà su due criteri tra cui il prezzo e le recensioni degli utenti.

1. SSD IcyBox M.2

dissipatore di calore con cavo

Caratteristiche e recensioni

L'IcyBox è il primo della nostra selezione. Per un valore di 16,55€, questo dissipatore ottiene una buona valutazione da parte degli utenti su Amazon.fr, ovvero 4,5 stelle su 5. Questo accessorio IB-M2HSF-703 è un dissipatore di calore M.2 ad alte prestazioni dotato di ventola integrata.

Per garantire prestazioni del PC stabili e a lungo termine, questo dissipatore di calore può ridurre la temperatura dell'SSD M.2 fino al 25%. Combina un sistema di raffreddamento attivo e passivo. Ciò garantisce che il calore venga evacuato in modo efficiente. Le dimensioni di questo modello IB-M2HSF-702 sono 7,5 x 2,4 x 1,6 cm per un peso di 51 g.

Dal punto di vista delle specifiche, la ventola è da 20 mm (4 pin, 12 V, 10.000 giri/min, ventola non controllabile) con 2 cuscinetti di dissipazione del calore in silicone (conduttività termica 1,5 W/mK). E attrezzature realizzate in alluminio di alta qualità con alette di raffreddamento. L'altezza di montaggio è di 16 mm. È compatibile con tutti gli SSD M.2 NVMe o SSD M.2 Compatibile con tutti gli SSD M.2 NVMe o SSD M.2 SATA.

Il +
  • Prestazioni soddisfacenti 
  • Prezzo competitivo 
  • Realizzato in alluminio di alta qualità 
IL -
  • Manuale utente di difficile comprensione 
  • Installazione abbastanza difficile

2. Dissipatore di calore Sabrent

dissipatore di calore per ssd M2 pc

Caratteristiche e recensioni

Il prossimo nella nostra selezione è un prodotto Sabrent. Questo dissipatore di calore Rocket 2280 SB-HTSK è realizzato con una combinazione di rame e alluminio. Questi materiali sono stati appositamente scelti per ottenere risultati ottimali. Questo dissipatore di calore è progettato per controllare il calore generato dall'SSD.

La tecnologia all'avanguardia del marchio Sabrent si basa su un sistema: quando il disco inizia a produrre calore, questo si diffonde sulla parte in alluminio, quindi assorbito dalla parte in rame, lasciando una superficie dove il calore garantisce un raffreddamento attivo.

Durante l'uso continuo, questo sistema di raffreddamento aiuta ad anticipare il surriscaldamento dell'SSD e garantisce le prestazioni. Con dimensioni di 8 x 2,4 x 2,3 cm, il Sabrent 2280 Rocket (SB-HTSK) è progettato specificamente per i computer desktop. Le prestazioni di questo prodotto sono confermate dagli utenti, poiché ottiene 4,6 stelle su 5 su Amazon. Se procedi all'acquisto tieni presente che il dissipatore viene fornito con un nastro termico, un cacciavite e il relativo manuale d'uso.

Il +
  • Viene fornito con accessori 
  • Prestazioni massimizzate 
  • Facile da installare 
  • Garantito dal produttore
IL -
  • Sistema di raffreddamento limitato 
  • Abbastanza ingombrante

3. Dissipatore di calore Glotrends M2 NVME

Dissipatore di calore SSD con lega di alluminio

Caratteristiche e recensioni

Il dissipatore di calore M2 NVME progettato da Glotrends è tra i più venduti per utenti PC, giocatori e professionisti. Il corpo del dissipatore è realizzato in lega di alluminio per trattamento superficiale di ossidazione anodica. Le dimensioni di questo articolo sono 22 x 70 x 10 mm per un peso di 17 g.

Con il design della scanalatura, questo dissipatore di calore SSD M2 aumenta notevolmente l'area di dissipazione del calore. Questo per ottenere un risultato di raffreddamento compreso tra 5°C e 20°C, stabilizzando il PC, che può variare a seconda dell'ambiente. Se scegli questo modello vedrai il guadagno ottenuto dal sistema di raffreddamento.

La compatibilità di questo dissipatore è molto ampia, è possibile utilizzarlo per un SSD M.2 2280 come Samsung 850 EVO, 860 EVO, 960 EVO, 970 EVO, 950 PRO, 960 PRO, 970PRO, ecc. Questo prodotto riceve una valutazione di 4,4 stelle su 5 da parte degli utenti, che riflette le buone prestazioni del dissipatore di calore.

Il +
  • Realizzato in alluminio 
  • Leggero 
  • Ampia compatibilità 
  • Prestazioni termiche soddisfacenti 
  • Facile da installare
IL -
  • Fissazioni pessime

4. Uno gode dell'SSD M.2 2280

Dissipatore di calore SSD in alluminio m2

Caratteristiche e recensioni

Prodotto dal marchio One Enjoy, il dissipatore 2280 M2 con dissipatore in alluminio e pad termico in silicone è tra i più apprezzati sul mercato. Ottenendo una valutazione di 4,6 stelle su 5 da parte degli internauti, questo dissipatore promette buone prestazioni. Questo dissipatore di calore SSD M.2 è dedicato esclusivamente a un PC desktop. È compatibile con SSD a lato singolo come Samsung 860 EVO, 960 EVO, 970 EVO, 970 PRO...

Inoltre, è importante sapere che questo dissipatore non è compatibile con la scheda madre ITX. Realizzato in lega di alluminio, che conferisce resistenza alla corrosione, durezza, resistenza all'usura, isolamento, resistenza al calore al dispositivo di raffreddamento e prolunga la durata. E la placcatura in argento, che aiuta a eliminare l'elettricità statica.

Con le sue dimensioni di 75 x 22,7 x 11,7 mm, questo accessorio promette notevoli prestazioni di raffreddamento. Il risultato del raffreddamento è compreso tra 10°C e 20°C, che ovviamente può variare a seconda dell'ambiente. Funzionamento soddisfacente per evitare possibili surriscaldamenti e mantenere le prestazioni del PC.

Il +
  • Ampia compatibilità 
  • Realizzato con materiali di qualità 
  • Risultato del raffreddamento da 10°C a 20°C 
  • Alte prestazioni 
  • Prezzo abbordabile 
  • Installazione facile
IL -
  • Abbastanza ingombrante 
  • Nessuna guida per l'utente

5.ELUTENG M.2 2280

dissipatore di calore con chipset

Caratteristiche e recensioni

Per completare la nostra selezione dei migliori dissipatori SSD M2, il prodotto del marchio ELUTENG sembra attrarre gli utenti con la sua valutazione di 4,5 stelle su 5. Se scegli questo modello, tieni presente che la confezione include un dissipatore a vite, un dissipatore a fascia elastica, viti, un anello in gomma e un cuscinetto termico in silicone.

Questo prodotto è compatibile con gli SSD tra cui Samsung 850 EVO, 860 EVO, 960 EVO, 970 EVO, 950 PRO, 970 PRO... Offre un raffreddamento rapido su due lati e stabilizza la temperatura del PC. La superficie di dissipazione del calore viene quindi ampliata e promette un guadagno di raffreddamento compreso tra 10°C e 25°C, che può variare a seconda dell'ambiente.

L'uso di wafer di silicio termico a cambiamento di fase ad alto coefficiente produce un risultato di conduttività termica migliorata. Più usi il PC, migliore è la conduttività termica. Realizzato in lega di alluminio, il materiale facilita il raffreddamento, stabilizza la temperatura del PC e aiuta a resistere alla corrosione.

Il +
  • Facile da montare 
  • Raffreddamento rapido e bifacciale 
  • Dotato di tecnologia di conducibilità termica a cambiamento di fase 
  • Aumento delle prestazioni 
  • Notevole guadagno in termini di raffreddamento 
IL -
  • Cuscinetti termici inadeguati 
  • Senza istruzioni per l'uso 

Guida all'acquisto per la scelta di un dissipatore di calore SSD M.2

dimensione dell'SDD M2

COS'È UN SSD M.2?

Se cerchi un disco rigido veloce per trasferire i tuoi dati in pochi secondi e migliorare le prestazioni del tuo PC. L'SSD è un elemento essenziale per i geek!

Difficile farne a meno dopo averlo toccato... Gli hard disk HDD hanno fatto il loro tempo...

Per consentire a tutti di trarne vantaggio, esistono diversi formati, tra cui M.2. I dischi rigidi SSD M.2 sono stati creati per consentire un throughput ancora maggiore rispetto ai modelli standard! Non dotati di custodia protettiva, questi hard disk hanno il vantaggio di essere molto compatti.

Questo tipo di hard disk è sempre più utilizzato nei piccoli dispositivi come tablet o ultrabook.

Buono a sapersi : se stai cercando un SSD per il tuo PC, vieni a vedere il nostro confronto tra gli economici SSD da 1 TB

Assicurati che l'SSD M.2 sia compatibile con il tuo PC!

Per poter utilizzare un'unità SSD M.2 sul tuo computer, devi assicurarti che la tua scheda madre sia compatibile in termini di velocità con lo slot M.2 . Naturalmente, se non disponi di slot sulla scheda madre, potresti anche dimenticarti di usarne uno, perché sarà semplicemente impossibile.

Tieni presente che gli slot M.2 sono generalmente compatibili con SATA e PCI EXPRESS, ma in determinate condizioni sarà supportato solo SATA. Troverai anche schede compatibili con HCI o NVMe, ma dato che quest'ultima è dal 3 al 4% più veloce, è preferibile optare per lo standard NVMe.

L'SSD M.2 NVMe per potenziare le prestazioni del tuo PC per i giochi!

Cerchi prestazioni elevate? Quindi hai bisogno di un SSD con un tempo di caricamento estremamente veloce.

I dischi rigidi SSD M.2 NVMe raggiungono vere e proprie prodezze a questo livello poiché avrai una differenza nel tempo di caricamento che sarà circa il 20% più veloce rispetto a un disco rigido HDD durante le tue sessioni di gioco. !

E l'altro grande vantaggio di NVMe è che sarà alimentato tramite M.2, il che significa che non avrà bisogno di un cavo power supply .

D'altra parte, questo modello SSD presenta due svantaggi

  • È relativamente più costoso
  • Tende a scaldarsi molto

E quindi l'acquisizione di un dissipatore di calore sarà fondamentale se vogliamo evitare grossi problemi ed è proprio questo che andremo ad esplorare più nel dettaglio.

IL VANTAGGIO DI UN SSD M.2

Cosa differenzia le prestazioni tra i diversi dischi rigidi oltre le loro capacità? Velocità di trasferimento!

Se prendiamo l'esempio di un disco rigido HDD, la sua velocità di trasferimento è di circa 200 MB/s per i modelli più efficienti. All'epoca era molto buono, perché l'intero ecosistema lo supportava, sia lato software che lato gaming. Oggi è completamente diverso, se lavori ancora su HDD, probabilmente ritieni che il tempo sia piuttosto lungo con determinati carichi, specialmente con il tuo sistema operativo all'avvio.

La velocità di un disco rigido SSD è ovviamente più elevata, ma ciò dipenderà dal tipo di disco rigido che stai utilizzando.

E va detto che, a seconda del modello, le velocità di trasferimento sono semplicemente impressionanti rispetto ai dischi rigidi della vecchia generazione.

Sui dischi rigidi SSD M.2 troveremo velocità annunciate intorno ai 5500 MB/s in lettura e 5000 MB/s in scrittura.

Inutile dire che questo è sconcertante e puoi avvertirlo quando usi il computer. Il tuo sistema operativo si carica molto più velocemente, anche le applicazioni, ma la ciliegina sulla torta sono i tempi di caricamento dei videogiochi. Niente più lunghi minuti di paziente attesa affinché la barra di caricamento si riempia fino al 100% per caricare il gioco.

Attenzione però, dovrai ricontrollare l'installazione di un SSD per quanto riguarda il suo consumo energetico e il suo livello di riscaldamento che sono totalmente diversi dai dischi rigidi HDD. L'aumento di velocità fornito dai dischi rigidi SSD è così apprezzabile che possiamo ammettere che presenti alcuni difetti.

PERCHÉ UN SSD SCALDA COSÌ TANTO?

Quando confrontiamo i due tipi di dischi rigidi SSD, ci rendiamo conto che alcune differenze sono molto notevoli, in particolare per quanto riguarda il calore. Perché se un disco rigido SSD SATA raggiunge temperature intorno ai 30°C , non sarà lo stesso per il disco rigido SSD M.2.

Infatti, per capire perché si surriscalda, devi capire la differenza tra un SSD da 2,5” e un SSD NVMe. Devi sapere che l'SSD da 2,5” è a diretto contatto con il metallo che gli permette di raffreddarsi in modo “naturale”.

L'SSD M.2, dal canto suo, ha una dimensione che potrebbe essere paragonata alle strisce, e inoltre se vi state chiedendo perché sui riferimenti del produttore, è indicato M.2 2280, e sta semplicemente ad indicare la dimensione di 22 mm di larghezza e 80 mm di lunghezza.

Come avrai capito, l'SSD M.2 avrà grandi difficoltà a creare la dissipazione del calore se non è aiutato da un dissipatore . Si rischia facilmente di aumentare la temperatura di un SSD M.2 se si trova in uno spazio molto ristretto, come spesso accade nelle configurazioni dei laptop.

Succede anche che l'SSD M.2 sia posizionato troppo vicino alla scheda grafica nel case del PC, causando un doppio surriscaldamento. Un disco rigido SSD M.2 che funziona a circa 70°C dovrebbe essere evitato! Il vostro disco rigido durerà quindi più a lungo se rimane al di sotto dei 50°C.

Buono a sapersi : uno studio approfondito condotto da Facebook sui suoi data center ha concluso che il surriscaldamento ha effetti dannosi sull'integrità dei dati e sulla longevità degli SSD.

Anche se potrebbe valere la pena spendere una dozzina di dollari in più per gli SSD NVMe PCI-E rispetto ai tradizionali SSD da 2,5 pollici, data la loro velocità e facilità d'uso senza cavi, non importa, non dovrebbe andare a scapito delle prestazioni e della longevità. .

Gli SSD NVMe hanno davvero bisogno di dissipatori di calore? Ebbene sì, non c'è scelta, altrimenti il ​​tuo disco rigido potrebbe perdere la vita! Dovrai quindi dotare il tuo disco rigido di un dissipatore di calore.

Il motivo è semplice, grazie a questo dissipatore la temperatura sarà più bassa e consentirà al vostro disco di raggiungere una temperatura inferiore ai 30°C a riposo e di limitarsi a circa 40°C durante il funzionamento intenso.

Domande frequenti

Qui rispondiamo ad alcune domande frequenti su un dissipatore di calore SSD!

dissipatore di calore a doppia faccia

QUALE COMBINAZIONE DI LEGA PER L'HEATSTICK?

Posizionato molto vicino al nostro SSD, il dissipatore assorbe il calore per espellerlo all'esterno, evitando così il surriscaldamento del disco rigido. Affinché il dissipatore di calore possa svolgere meravigliosamente il suo ruolo, ha bisogno della migliore lega possibile. Si consigliano alluminio e rame .

Sulla base dei nostri test, i dissipatori di calore in alluminio più leggeri offrono ottimi risultati. Troverai anche dissipatori di calore realizzati in entrambi i materiali con una mini-ventola per spingere più calore all'esterno.

Dissipatore di calore SSD a doppia faccia o no?

SSD M2 Samsung 960 Pro

Potresti averlo già notato, ma troverai dissipatori di calore SSD M.2 con raffreddamento su un lato o su due lati.

Se avete la possibilità di acquistare un dissipatore di calore a doppia faccia, questo è sicuramente quello consigliato. Ma dovrai assicurarti che la dimensione del tuo SSD sia compatibile.

A seconda della struttura del tuo SSD, potresti non essere in grado di equipaggiarlo su entrambi i lati. Gli SSD sono diversi a seconda del marchio del produttore.

Ad esempio, è difficile montare il doppio lato su alcuni SSD CORSAI R come l'MP500 o il suo spessore complica le cose al punto che se vuoi assolutamente applicare il secondo lato, dovrai forzarlo per metterlo nella sua posizione .

Notiamo inoltre che spesso sono gli SSD SAMSUNG ad essere generalmente compatibili per il montaggio su due lati.

Quindi se non hai ancora acquistato un SSD è preferibile verificarne la compatibilità prima di acquistare il dissipatore senza aver effettuato prima le tue verifiche.

COME INSTALLARE UN DISSIPATORE DI CALORE?

60d8d63da4255

Installare un dissipatore di calore su un solo lato

Nota per quelli che si montano su un lato, generalmente troverete una striscia termica in silicone, una griglia di raffreddamento e due occhielli in silicone. Il montaggio è semplice, ma ci sono alcune precauzioni da prendere!

Per iniziare, posizionerai il tuo SSD M.2 su una superficie morbida, simile a un tessuto, e assicurati che sia pulito per evitare eventuali impurità.

Successivamente dovrai prendere il tuo cinturino in silicone e rimuovere le pellicole protettive.

Allo stesso modo, assicurati di avere le mani pulite, perché questa striscia è generalmente appiccicosa e non è il momento di permettere alle impurità di aderirvi.

Dovrai poi applicare questo nastro direttamente sul tuo SSD M.2, prestando molta attenzione al perfetto allineamento controllando che non si formino bolle e che il nastro sia applicato perfettamente in piano.

Fatto ciò, sarà il momento di fissarvi la piastra di dissipazione del calore.

Prima di fare qualsiasi cosa, ti consigliamo di pulire la piastra di dissipazione del calore sul lato che sarà a diretto contatto con il cinturino in silicone. Allo stesso modo del nastro, dovrai assicurarti che non siano rimaste impurità su di esso per evitare eventuali inconvenienti futuri.

Una volta terminato, applicare la piastra di dissipazione sulla strip, assicurandosi che sia perfettamente allineata.

Una volta terminata l'operazione, dovrai prendere i gommini in silicone, allargarli e farli passare attorno a questo piccolo supporto di montaggio in modo da tenere insieme tutte le parti.

Quando si posizionano gli occhielli, è consigliabile posizionarli su entrambe le estremità della piastra senza metterli sul bordo, e lasciare così un po' di distanza.

Una volta terminato, tutto ciò che devi fare è installare il tuo SSD M.2 sulla scheda madre.

Installare un dissipatore di calore a doppia faccia

Per quanto riguarda i dissipatori bifacciali, avrete quindi tra le mani una piccola scatola che dovrà essere divisa in due parti. Su una delle due parti, e seguendo le stesse raccomandazioni di quando si installa un dissipatore monofacciale, sarà necessario fissare prima la striscia di silicone.

Fatto ciò, posizionerai il tuo SSD M.2 sopra, assicurandoti sempre che sia perfettamente allineato. Dovrai quindi solo posizionare la seconda parte della custodia direttamente sopra. Una volta terminato, dovrai prendere le 4 viti che verranno fornite con esso e avvitarle su ciascun lato della custodia. Al termine, tutto ciò che devi fare è collegare il tuo disco rigido SSD M.2.

Come avrai capito, l'installazione è relativamente semplice e richiederà solo pochi minuti. La nostra raccomandazione più importante è quella di prendersi il tempo necessario per apportare modifiche senza fretta e di garantire che nessuna impurità scivoli nell'assemblaggio.

La nostra conclusione sul dissipatore SSD

Spesso sottovalutato, avrai un aumento di temperatura abbastanza significativo che porterà il tuo SSD sotto i 50°C in un uso intensivo. Mentre senza dissipatore saremo intorno ai 70°C!

Acquistare un dissipatore di calore per un disco rigido SSD M.2 è più che necessario se utilizzi il PC a piena capacità. Efficace nel prevenire il surriscaldamento del tuo SSD, evitandoti di danneggiarlo prematuramente. Le prestazioni del tuo PC non potranno che migliorare!

Assicurati che il tipo di dissipatore di calore SSD M.2 sia tra single-sided e double-sided per essere sicuro della buona compatibilità del tuo disco rigido SSD.

Articolo precedente Le tastiere meccaniche più silenziose!
Articolo successivo I migliori supporti per cuffie per i giocatori!
Ciao a me, sono François :) Editor nel mio tempo libero che ama condividere la sua passione: TT High tech! 😍 Che si tratti di hardware, software, videogiochi, social media e tante altre aree del sito. Condivido con voi le mie analisi, i miei test, i tutorial e i miei preferiti su vari media. Sono un tecnofilo esperto ed esigente, che non si limita a seguire la moda, ma che cerca di guidarti verso le migliori soluzioni. Quindi rimanete sintonizzati!