Informati prima di acquistare!
Come detto in premessa, la scheda madre è una scelta cruciale nella configurazione del proprio PC, quindi va scelta con attenzione. Ecco 3 punti da tenere in considerazione:
- Le schede madri x570 non sono le più economiche sul mercato, quindi dovrai pagare di più al momento dell'acquisto. Infatti il primo prezzo si aggira intorno ai 170€, mentre altri modelli con chipset inferiore possono aggirarsi intorno ai 70€.
- Tuttavia, sono adatti per i giocatori o i professionisti che necessitano di una grande capacità di memoria e di elevate prestazioni grafiche grazie alle sue numerose porte.
- Investire (perché è questa la parola) in una scheda madre x570 ti permetterà di sfruttare le nuove tecnologie che verranno installate sulle prossime schede grafiche e sui drive PCIe 4.0 NVMe.
Confronto tra le 10 migliori schede madri x570
Il più economico
Se desideri i vantaggi di una scheda madre x570 ma il tuo budget non ti consente di spendere troppo, troverai le scelte migliori di seguito.
L'ASUS X570-P, un prezzo accessibile per l'accesso all'AM4
Caratteristiche e recensioni
La scheda madre x570 di ASUS è un'ottima scelta per un budget limitato . i processori AMD Ryzen di 2a e 3a generazione , questa scheda madre in formato ATX ha funzionalità più che sufficienti per un giocatore.
Tra la connettività possiamo citare il doppio slot M.2 PCIe 4.0, 4 porte USB 3.2 Gen 2 (e 2 Gen 1), una presa Gigabit Ethernet Realtek L8200A per la connessione via cavo e una porta PS/2. La sua power supply ti garantirà prestazioni durature durante le tue sessioni di gioco.
Infine, un piccolo tocco di colore grazie all'illuminazione LED integrata aggiungerà stile al tuo allestimento.
Il Gigabyte X570 Gaming X, un fantastico AM4
Caratteristiche e recensioni
La Gigabyte X570 Gaming X è una buona scelta per i giocatori che desiderano una scheda madre compatibile AM4 di base. Ha tutto il necessario per collegare le periferiche essenziali e creare una configurazione di gioco pronta per la prossima generazione.
I tuoi componenti potranno rimanere al fresco grazie ai 4 connettori per ventole ibride e ai 5 sensori di temperatura per adattarsi alle tue esigenze. Il chipset X570 ha una propria ventola semi-passiva per consentire un rapido trasferimento dei dati tramite PCI-Express 4.0.
Il sistema RGB Fusion 2.0 offre un'interfaccia ergonomica e numerose opzioni di personalizzazione per la tua illuminazione RGB.
ASRock x570 Phantom Gaming 4, un CrossFire a 2 vie conveniente
Caratteristiche e recensioni
Se desideri beneficiare di una scheda madre compatibile con AMD CrossFireX ad un prezzo conveniente, Phantom Gaming 4 è fatta per te. Con il suo dissipatore di calore Full Cover M.2 potrai utilizzare la tua scheda madre più a lungo senza timore di surriscaldarti.
Le sue due porte SSD NVMe ti permetteranno di migliorare le prestazioni del tuo PC da gioco e beneficiare così della velocità di trasferimento senza precedenti dei Ryzen di terza generazione.
Infine, grazie alla tecnologia ASRock Polychrome RGB, personalizza la tua configurazione tramite 3 connettori LED.
Il miglior rapporto qualità-prezzo per i giocatori
Hai un budget leggermente più grande? Regalati le schede madri AM4 con il miglior rapporto qualità prezzo sul mercato.
L'MSI MPG X570 Gaming Plus, un valore sicuro nella fascia media
Caratteristiche e recensioni
MSI è riconosciuta sul mercato per i suoi componenti informatici di qualità e il marchio lo dimostra con l'MPG X570 Gaming Plus. Lo standard Lightning Gen4 fornito da due porte PCI-Ex16 e due porte Lightning M.2 Gen4 offre una larghezza di banda fino a 64 Gb/s.
I nuovi dissipatori Frozr integrati nella ventola consentono un raffreddamento perfetto della scheda madre che si adatta alla sua temperatura. La protezione di alta qualità del circuito stampato e della scheda grafica garantisce una maggiore durata e una maggiore robustezza.
Infine, la funzionalità Mystic Light Sync ti consente di controllare l'illuminazione RGB della tua scheda madre e delle periferiche compatibili.
ASUS TUF Gaming X570-Plus, buona compatibilità
Caratteristiche e recensioni
Il TUF Gaming Plus di ASUS soddisferà i costruttori di PC che utilizzano componenti di diversi produttori. Formando numerose partnership, TUF Gaming Alliance offre un'ampia varietà di componenti completamente compatibili con questa scheda madre.
Che si tratti di case per PC, blocco power supply , dispositivi di raffreddamento della CPU o persino kit di memoria, puoi semplicemente costruire il tuo PC partendo da TUF Gaming X570-Plus. Le possibilità offerte dall'utility Armoury Crate sono molteplici: regolazioni dell'illuminazione RGB compatibile, impostazioni dei prodotti ROG (compresi mouse e tastiera), regolazione dell'overclocking e della velocità di rotazione della ventola.
In termini di prestazioni, la scheda madre ASUS soddisfa le sue funzioni, in particolare con un doppio slot M.2 PCIe 4.0, porte USB 3.2 Gen 2 e presa Ethernet.
L'MSI MPG x570 Gaming Pro Carbon, ottimo rapporto qualità prezzo
Caratteristiche e recensioni
MSI continua a fissare l'asticella in alto nel rapporto qualità prezzo dei suoi prodotti dedicati al gaming. Con l'MPG x570 Gaming Pro, il produttore offre una tecnologia all'avanguardia per sfruttare appieno le prestazioni dei nuovi processori Ryzen.
Le 2 porte PCI-Express 4.0 ti permetteranno di collegare 2 schede grafiche con compatibilità CrossFire. Il WiFi Intel Wi-Fi 6 disponibile sulla scheda madre ti consentirà di beneficiare di AX WiFi mentre il Bluetooth 5.0 fornirà una connettività perfetta.
La funzione Mystic Light Sync ti consente di controllare l'illuminazione RGB sulla scheda madre e sulle periferiche compatibili.
ASUS ROG Strix X570-E Gaming, potente overclock
Caratteristiche e recensioni
Se stai cercando di overcloccare il tuo PC, considera ROG Strix X570-E Gaming. I suoi 6 connettori per ventole ti permetteranno di collegare sistemi di raffreddamento da abbinare al raffreddamento attivo del chipset.
Il tuo PC sarà più intelligente con ASUS 5-Way Optimization, adattando dinamicamente il tuo sistema, i profili di overclocking e il raffreddamento in base all'utilizzo. Per gli appassionati, la retroilluminazione Aura Sync RGB consentirà di personalizzare la configurazione del proprio gamer tramite il software ASUS.
Gigabyte x570 Aorus Ultra, prestazioni per giocatori esigenti
Caratteristiche e recensioni
L'x570 Aorus Master di Gigabyte è una scheda madre perfetta per i giocatori che desiderano prestazioni eccellenti. Il suo design aggressivo e stilizzato va di pari passo con innovazioni e maggiore durata. Sfrutta PCI-Express 4.0 con slot PCIe (dedicati alle schede di espansione) e slot M.2 per SSD PCIe NVMe.
Il suo sistema intelligente di 5 ventole collegabili a 7 ventole ibride regolerà il raffreddamento in base alle esigenze grazie a 9 sensori termici distribuiti sulla scheda madre. Una ventola dedicata al chipset AMD x570 in modalità semi-passiva faciliterà i trasferimenti ad alta velocità.
Infine, puoi personalizzare il tuo Aorus Master con numerose opzioni di personalizzazione per l'illuminazione LED RGB Fusion 2.0.
Il top di gamma per i gamer che vogliono il must-have
Non hai limiti nel tuo budget? Concediti il meglio sul mercato per ottenere un vantaggio (e opzioni) sui tuoi avversari!
Gigabyte x570 Aorus Master, un'offerta superiore alla versione Ultra
Caratteristiche e recensioni
Oltre a tutti i punti presenti sull'Aorus Ultra, la versione Master dispone anche di un rilevatore di rumore per conoscere il livello sonoro della vostra scheda madre, un USB TurboCharger e un BIOS collegabile grazie al DualBIOS. Inoltre, il design termico sarà ulteriormente ottimizzato da una piastra di rinforzo in NanoCarbonio.
Infine, alle porte PCIIe 4.0 già presenti nella versione Ultra, si aggiunge una porta PCIe 4.0 Turbo B-Block IC.
La Formula ASUS ROG Crosshair VIII, ti serviva qualcos'altro?
Caratteristiche e recensioni
Basti dire che il Crosshair VIII ha qualcosa sotto il cofano. Potrai beneficiare di un potente overclocking controllando il consumo energetico della tua scheda madre. Ci sono poche possibilità che la tua configurazione si surriscaldi grazie a un sistema di raffreddamento ultra efficiente.
Proprio come ROG Strix Gaming, puoi effettuare le impostazioni più complesse con l'ottimizzazione a 5 vie con un clic sulla tua configurazione. I profili di overclocking e raffreddamento verranno selezionati automaticamente e in modo intelligente per adattarsi al tuo PC.
Nonostante le sue prestazioni impressionanti, la Formula rimane completamente silenziosa per un comfort ottimale. La retroilluminazione ASUS Aura Sync RGB ti darà la possibilità di personalizzare la tua configurazione di gioco secondo i tuoi gusti.
Infine, l'intera scheda madre è realizzata con componenti di qualità per garantire la massima durata.
GUIDA ALL'ACQUISTO per scegliere la tua x570
Comprendere l'importanza della scheda madre
La scheda madre è il fulcro della configurazione di un PC. Questo è il componente principale collegato a tutti gli altri. È quindi fondamentale far funzionare il tuo PC, perché senza collegamento tramite la scheda madre gli altri componenti non potranno funzionare.
Come la scheda grafica, anche la scheda madre è composta da circuiti stampati. Tuttavia, vengono utilizzati per comunicare informazioni tra processore, porte, memoria o qualsiasi altro connettore.
Tuttavia, i circuiti stampati non sono gli unici componenti della scheda madre. Sono tanti e tutti hanno un ruolo importante da svolgere:
- Uno o più connettori elettrici per alimentarlo
- Connettori per la RAM, detta anche RAM (tra 2 e 6 a seconda del modello)
- Diverse tipologie di pannelli di ingresso e uscita dotati di connettori (che vedremo più in dettaglio nel terzo punto di questa guida)
- Il socket che corrisponde al supporto del processore
- Slot o schede di espansione
- Un orologio per gestire la velocità di esecuzione delle attività
- Un CMOS che funge da memoria di riserva e di emergenza e la sua batteria
- Il BIOS che è un'interfaccia per la gestione di periferiche e processori
Come avrai capito, la scheda madre funge da punto di ritrasmissione per tutti i componenti del tuo PC. Va quindi scelto con cautela. Trova nel punto seguente tutti i fattori di cui tenere conto per effettuare la tua scelta.
Fattori da considerare per un x570
Come abbiamo visto, la scelta della tua scheda madre non va presa alla leggera perché influenzerà l'intera configurazione . Se desideri costruire un PC da gioco ottimizzato e ad alte prestazioni, assicurati di fare la scelta giusta. Ecco i fattori importanti da considerare quando si seleziona una scheda madre x570:
La sua compatibilità
Quando stabilisci il prezzo di una scheda madre x570, devi assicurarti che gli altri componenti siano compatibili. In breve, l'intera configurazione deve poter funzionare insieme senza problemi. Non basta acquistare i componenti di fascia più alta per ottenere il miglior PC da gaming, bisogna sapere cosa può funzionare (o meno) insieme . Presta quindi particolare attenzione alla scelta delle barre della tua RAM, della tua scheda grafica ma anche del case del tuo futuro PC.
Il suo formato
In effetti, non tutte le schede madri x570 hanno lo stesso formato. Tuttavia, la maggior parte di essi è in formato ATX (proprio come nella nostra selezione). Si tratta di una scheda madre di dimensioni standard, più grande di micro-ATX e mini-ITX ma più piccola di EATX. La differenza ovviamente sta nelle dimensioni, dove maggiore è la dimensione, più slot avrà la scheda madre per montare una vera e propria macchina da guerra. Tuttavia, gli ATX possono essere più che adatti ai giocatori per costruire un PC da gioco competitivo.
Il suo chipset
È il chipset della tua scheda madre che influenzerà notevolmente la fluidità degli scambi sulla tua scheda madre tra il microprocessore e gli altri componenti. Le prestazioni del tuo computer dipenderanno quindi in gran parte dalla sua qualità.
Agendo come un “router interno” del tuo computer, il chipset garantisce la comunicazione con i diversi elementi che compongono il tuo PC, i dispositivi esterni collegati e gestisce i diversi bus di ingresso/uscita.
Assicurati inoltre che il tuo chipset abbia un dissipatore di calore dedicato per raffreddarlo in modo efficiente poiché l'utilizzo lo fa riscaldare.
La sua longevità
Scegliendo una scheda madre x570 di fascia alta ti assicuri di acquistare una scheda madre durevole che durerà per diversi anni. Per evitare di cambiarlo ogni anno, prestare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati dal produttore.
Le sue capacità in Ram
La RAM per memoria ad accesso casuale (o memoria ad accesso casuale in francese) è ciò che consente a un computer di registrare le informazioni elaborate. Se vuoi ottenere il massimo dalla tua scheda madre x570, ti consigliamo di optare per le DDR4, che attualmente sono le più recenti e veloci sul mercato.
I suoi porti
Questo è un punto importante da tenere in considerazione perché a seconda di questi potrai collegare o meno le tue periferiche e altri componenti. Il loro numero e tipo dipenderanno dalle vostre esigenze. Fare riferimento al punto seguente per saperne di più!
Le diverse tipologie di porti
La compatibilità dei tuoi componenti è essenziale nella configurazione del tuo PC. Tuttavia, quest'ultimo non sarà in grado di ospitare tutti i componenti esterni ed interni desiderati. Il motivo principale deriva dal tipo di porta o slot utilizzato dai componenti interni ed esterni. Panoramica dei diversi tipi e delle loro funzionalità.
Slot DIMM per la memoria
Questi slot vengono utilizzati per installare moduli RAM o DIMM. A seconda della loro tecnologia e potenza, forniscono l'energia e la memoria interna necessarie alla scheda madre. Più slot di memoria hai, più memorie RAM puoi installare. Per ottimizzare al massimo la memoria del tuo computer, puoi optare per chiavette RAM più efficienti con più memoria integrata (2 GB, 4 GB, 8 GB o 16 GB).
La quantità totale di RAM si ottiene sommandole insieme. Tuttavia, per ottenere risultati migliori, è preferibile utilizzare le strisce in coppia anziché singolarmente. Ad esempio, per ottenere 16 GB di RAM in totale, scegli 2 x 8 GB anziché una singola chiavetta da 16 GB.
porta SATA
La porta SATA è ciò che collega il tuo disco rigido alla scheda madre. Il numero di porte SATA varia a seconda della gamma di schede madri, il che ti permetterà di orientare la tua scelta in base alle tue esigenze di archiviazione. Questa porta viene generalmente utilizzata per collegare dischi rigidi SSD per beneficiare di una buona velocità di trasferimento dati.
La porta PCIe 4.0
Potresti aver notato le menzioni nelle descrizioni delle schede madri selezionate dalla nostra redazione. Le porte PCI Express 4.0 sono bus di espansione con larghezza di banda due volte più veloce rispetto alla versione precedente 3.0. Permettono quindi di costruire un PC da gaming ad alte prestazioni utilizzando componenti compatibili con Ryzen di 3a generazione .
connettori USB
I connettori USB consentono di collegare le periferiche alla scheda madre utilizzando questa tecnologia. Che si tratti di una tastiera, di un mouse, di un headset, di un hard disk esterno o di una chiavetta USB, è attraverso queste porte che potrai collegarli alla tua scheda madre e quindi rilevarli sul tuo computer. Sono riconoscibili per la loro forma rettangolare contenuta in un perno più spesso della scheda madre.
Tuttavia, non tutti i connettori USB sono uguali. Esistono tecnologie che offrono un trasferimento dei dati più o meno rapido . Il più vecchio è 1.0 ma è scomparso dalle nuove schede madri in favore del 2.0 di fascia bassa. C'è una differenza tra i due in termini di throughput di 59,81 MB/s. Tuttavia, i più recenti moltiplicano questa differenza per 10, 16 o 42 a seconda della tecnologia (3.2 Gen 1, 3.2 Gen 2 o 3.2 Gen 2×2). Maggiore è la portata, maggiore è la velocità di trasferimento. Con una porta USB 3.2 Gen 2×2 potete, ad esempio, trasferire 2,5 GB/s, il che significa un notevole risparmio di tempo.
Connettività audio e video
Queste sono le porte utilizzate per collegare i monitor al computer. Suddivise in base alla sua uscita (audio o video), le porte avranno una forma diversa ma soprattutto una qualità diversa. Ecco i principali utilizzati al momento:
Audio
- Jack: disponibile in diversi diametri (2,5/3,5/6,35 mm), la presa jack è il connettore audio più comune su un PC. Precedentemente diviso con un jack di ingresso per il microfono e un jack di uscita per le cuffie, i progressi tecnologici hanno reso possibile mantenere un solo jack per microfono/cuffie.
video
- SUB-D15: utilizzato sugli schermi più vecchi, questo tipo di uscita non può trasferire l'audio. Anche la risoluzione rimane limitata a 1280 x 1024 pixel, non supportando quindi il Full HD
- HDMI: questa è l'uscita video più comune sugli schermi e sui televisori contemporanei. Supporta video ad alta definizione ma supporta anche l'audio multicanale. La sua evoluzione è continuata dal 2003 per la visualizzazione di immagini ad altissima risoluzione come 4K e l'aumento della profondità dei colori, in particolare con l'arrivo dell'HDR (High Dynamic Range che migliora luminosità, dettagli e sfumature del nero).
Probabilmente incontrerai pochissime schede madri che offrono una connessione SUB-D15, a favore di HDMI. Tuttavia, presta attenzione alla tecnologia di quest'ultimo e soprattutto se vuoi giocare in Ultra HD. Scegli una HDMI 2.0 per beneficiare del 4K (se ovviamente il tuo monitor lo supporta) .
Glossario dei termini tecnici
Ecco alcune spiegazioni dei termini utilizzati in questo confronto.
Il chipset
Questo è l'insieme dei componenti all'interno della scheda madre inclusi nel circuito stampato. Permette di gestire i diversi flussi di dati digitali tra la scheda madre e i vari componenti collegati (RAM, scheda grafica, scheda audio, hard disk, tastiera, mouse, ecc.). Generalmente il chipset è suddiviso in due chip:
- Il Northbridge che controlla le periferiche veloci come gli slot grafici (PCI Express o AGP), il processore e gli slot di memoria
- E il Southbridge che funge da controller di ingressi/uscite come porte SATA, porte USB o anche porta Ethernet
Tieni in considerazione il chipset della scheda madre che hai scelto perché la qualità di questa è direttamente correlata alla capacità di evoluzione del tuo PC.
Socket o socket della CPU
Il socket è uno slot appositamente progettato per ospitare una CPU, chiamata anche microprocessore. Serve anche a fornire un'interfaccia elettrica fisica tra il microprocessore e il circuito stampato affinché avvenga lo scambio di dati.
BIOS (sistema di input e output di base)
Il BIOS si trova in uno dei chip della scheda madre. Essendo integrato direttamente nella scheda madre senza installazione necessaria e non modificabile dall'utente, è Firmware. Il suo uso comune è il rilevamento e la verifica all'avvio dei dispositivi collegati per configurarli. Dispone inoltre di uno strumento diagnostico per controllare componenti come memoria, dischi rigidi o porte di ingresso/uscita.
A seconda del produttore, il BIOS verrà visualizzato in modo diverso a seconda degli usi.
DOMANDE FREQUENTI
Cos'è CrossFire?
CrossFire è una tecnica sviluppata dalla società canadese ATI che consente l'utilizzo di due schede grafiche su un'unica scheda madre . Ciò offre alla tua configurazione di gioco prestazioni migliorate anche con schede grafiche di fascia bassa, a volte rivaleggiando con una scheda grafica di fascia alta.
Tuttavia, a seconda della compatibilità, si consiglia di utilizzare lo stesso modello di scheda grafica o della stessa famiglia.
Stai attento però. L'uso di CrossFire aumenterà il consumo energetico del tuo PC ma anche la produzione di calore . Se vuoi sfruttare i vantaggi di questa tecnica, assicurati di raffreddare il tuo PC in modo efficace.
Cos'è l'overclocking?
L'overclocking è una tecnica per sbloccare il segnale di clock di un processore nel PC. Aumentandone la frequenza oltre il normale, le prestazioni del tuo computer aumenteranno . Il motivo è che overcloccando il processore, sarà in grado di eseguire più istruzioni al secondo, il che si tradurrà in un'esecuzione più rapida dei programmi.
Qualsiasi tipo di processore può essere overcloccato (GPU, CPU, DSP) dando così una spinta alla tua configurazione predefinita. In effetti, le prestazioni possono aumentare dal 10 al 20% sulla maggior parte dei processori, tuttavia ti consigliamo di mantenerti su un aumento dal 5 al 10% per essere ragionevole.
Sebbene abbia il vantaggio di poter aumentare le prestazioni del tuo computer a un costo inferiore, l'overclocking rimane una tecnica con i suoi inconvenienti.
Innanzitutto l'aumento della frequenza produrrà più calore , essendo entrambi al quadrato. A meno che tu non disponga di un sistema di raffreddamento molto efficiente in grado di disperdere questo calore, rischia di mettere a rischio l’intera configurazione. Per ovviare a questo inconveniente si può optare per un ad aria (aria) o a liquido (acqua, azoto liquido, olio).
Il raffreddamento ad aria è comune a tutte le configurazioni, in cui i flussi di aria fredda spingono l'aria calda fuori dal case utilizzando ventole e radiatori posizionati nei punti chiave. L'aumento del calore può quindi essere controllato in una certa misura, limitato dal sistema di raffreddamento.
La seconda, e più grave, è la distruzione del processore . tensione power supply o da una temperatura troppo elevata. Al giorno d'oggi tutti i processori hanno un interruttore automatico per l'uso normale, ma potrebbe essere inutile per un PC overcloccato.
In terzo luogo, anomalie operative . Possono danneggiare la tua esperienza durante l'utilizzo del PC (attività, errori di calcolo) o impedirti di utilizzarlo (si blocca, PC che non si avvia più).
Per evitare questi problemi, devi assicurarti di non spingere troppo i tuoi processori e soprattutto assicurarti di avere un sistema di raffreddamento ottimizzato.
Posso utilizzare una scheda grafica Nvidia?
Sì, è assolutamente possibile utilizzare una scheda grafica Nvidia con una scheda madre x570, indipendentemente dalla marca (AMD radeon, MSI, AS Rock, ASUS, Gigabyte). Inoltre, qualsiasi scheda grafica è compatibile con una scheda madre AM4 grazie alle porte PCI-e.
Utilizzi la scheda madre con WiFi o Ethernet?
È vero che il WiFi è una tecnologia molto efficiente e pratica per avere una connessione Internet. Ma non è stabile ed efficiente come una connessione Ethernet cablata. Questo è il motivo per cui alcuni giocatori preferiscono giocare con quest'ultima opzione perché offre una maggiore velocità evitando di condividere la larghezza di banda WiFi con altri dispositivi.
Nonostante tutto, i produttori di schede madri seguono lo sviluppo di nuovi standard WiFi per offrire ai propri clienti le ultime innovazioni. Wi-Fi 6 o Wifi AX è uno standard che verrà rilasciato nel 2021, offrendo velocità fino a 4 volte superiori rispetto allo standard precedente. Questo è il motivo per cui un gran numero di schede madri x570 consentono già la compatibilità con questo nuovo standard.
D’altro canto Ethernet rimane ancora la soluzione più veloce e stabile . Attualmente la velocità di trasferimento è limitata a 5 GB/s perché 10 GB/s sono raggiungibili ma hanno comunque un costo significativo. Così il marchio Aquantia, specialista delle reti, si è concentrato sulle porte compatibili con una velocità di 5 GB/s. Si trovano in particolare presso il produttore partner ASUS. Con un tale throughput non è probabile che si abbia alcuna latenza, resta da vedere se il resto della configurazione riuscirà a sostenere il costo!