4K è la risoluzione definitiva per i giocatori esigenti che desiderano godere di una qualità dell'immagine eccezionale. Ma per giocare in 4K serve un PC Gaming potente e ben bilanciato, in grado di gestire i giochi più impegnativi senza rallentamenti o compromessi.
In questo articolo ti presenteremo i componenti essenziali per costruire un PC da gioco 4K ad alte prestazioni con il miglior rapporto qualità-prezzo nel 2024.
Come confrontare i componenti del PC?
Se vuoi confrontare i componenti del PC che ti abbiamo presentato, o se cerchi altre opzioni più adatte al tuo budget o alle tue esigenze, ti consigliamo di utilizzare un comparatore di componenti per PC online .
Ti consentirà di trovare facilmente i migliori componenti per PC al miglior rapporto qualità-prezzo, in base ai tuoi criteri di selezione. Potrai anche consultare le recensioni degli utenti, i test degli esperti e le offerte dei commercianti.
La nostra scelta: DropReference . Questo comparatore di componenti per PC è semplice ed efficace. Ti consente di confrontare caratteristiche, prestazioni e prezzi di migliaia di componenti per PC delle più grandi marche sul mercato.
Offre inoltre guide all'acquisto, consigli e configurazioni di PC pronte all'uso.
Il processore
Il processore è il cervello del PC Gamer. Gestisce i calcoli e le istruzioni necessarie al funzionamento dei giochi e delle applicazioni. Giocare a 4K richiede un processore veloce e robusto che possa tenere il passo con la scheda grafica e non creare colli di bottiglia.
Ti consigliamo di optare per un processore di ultima generazione, con almeno 6 core e 12 thread e una frequenza elevata.
La nostra scelta: AMD Ryzen 5 7600X . Questo processore offre prestazioni impressionanti grazie all'incisione a 5 nm, ai suoi 6 core e 12 thread, alla sua frequenza base di 3,8 GHz e alla modalità boost fino a 4,8 GHz.
È compatibile con la memoria DDR5 e PCI-Express 4.0, ha una cache da 32 MB e viene venduto con un dispositivo di raffreddamento di qualità, il Wraith Spire, che garantisce un raffreddamento efficiente e silenzioso. È disponibile per circa 300€.
Se preferisci i processori Intel, ti invitiamo a leggere i nostri I7 e I9 .
La scheda madre
La scheda madre è la base del PC da gioco. Ospita i componenti principali del PC, come processore, memoria, scheda grafica, memoria, ecc. Fornisce la comunicazione tra questi componenti e offre funzionalità aggiuntive, come audio, rete, porte USB, ecc.
Per far funzionare il tuo PC in 4K, hai bisogno di una scheda madre di qualità, compatibile con il processore scelto, memoria DDR5, PCI-Express 4.0 e SSD M.2 NVMe. Ti consigliamo inoltre di scegliere una scheda madre con un chipset recente, un buon sistema di raffreddamento e opzioni di overclock.
La nostra scelta: la Gigabyte B650 GAMING X AX . Questa scheda madre è progettata per processori AMD Ryzen di sesta generazione, con socket AM5 e chipset B650. Supporta memoria DDR5 fino a 128 GB e 6000 MHz, schede grafiche con standard PCI-Express 4.0 e SSD con standard 4.0.
Ha un potente sistema di raffreddamento, con dissipatori di calore su VRM, chipset e SSD. Offre inoltre funzionalità di gioco, come audio 7.1, Ethernet 2.5 GbE e Wi-Fi 6E, porte USB 3.2 Gen 2x2 e RGB Fusion 2.0. È disponibile per circa 200€.
Memoria RAM
La memoria RAM è la RAM del PC Gamer. Memorizza temporaneamente i dati utilizzati dal processore e dalle applicazioni. Influisce sulla fluidità e sulla reattività del PC. Qui è necessaria una memoria RAM sufficiente e veloce, in grado di gestire i giochi e le applicazioni in background più impegnativi.
la memoria DDR5 , che offre prestazioni più elevate rispetto a DDR4 , con frequenza e larghezza di banda più elevate, consumi e latenza inferiori.
Consigliamo inoltre di scegliere una capacità di 32 GB, divisa in due strip da 16 GB, per sfruttare la modalità dual channel.
La nostra scelta: il Corsair Vengeance DDR5 32 GB (2 x 16 GB) 6000 MHz C30 . Questa memoria RAM offre prestazioni eccezionali grazie alla sua frequenza di 6000 MHz, alla sua latenza di 30-36-36-72 e alla sua larghezza di banda di 48 GB/s.
È compatibile con i processori AMD Ryzen di sesta generazione e le schede madri con chipset B650 o X670. Ha un design elegante e un'illuminazione RGB personalizzabile. È disponibile per circa 400€.
Il dispositivo di raffreddamento
Il dispositivo di raffreddamento è il sistema di raffreddamento del processore. È costituito da una ventola e un radiatore che dissipano il calore prodotto dal processore. Garantisce il corretto funzionamento e la longevità del processore e influenza il livello sonoro del PC.
Per evitare problemi, è necessario un dispositivo di raffreddamento efficiente e silenzioso, in grado di mantenere il processore a una temperatura ottimale, anche sotto carico pesante. Ti consigliamo di optare per un dissipatore di qualità, con ventola da 120 mm o più, e un radiatore con alette in alluminio o rame.
La nostra scelta: ARCTIC Freezer 34 eSports DUO . Questo dispositivo di raffreddamento offre un eccellente rapporto prestazioni/prezzo grazie alle sue due ventole da 120 mm, al suo radiatore con 54 alette in alluminio e alla sua pasta termica MX-4 inclusa.
È compatibile con i processori AMD Ryzen fino a 200 W TDP e si monta facilmente sul socket AM5. Fornisce un raffreddamento efficiente e silenzioso, con un livello di rumore fino a 22,5 dB(A). È disponibile per circa 40€.
La scheda grafica
La scheda grafica è l'elemento chiave per i giochi in 4K. Gestisce la visualizzazione e gli effetti grafici dei giochi. Influisce direttamente sulla qualità visiva e sulla fluidità del gioco in 4K.
Il componente più importante: avrai bisogno di una scheda grafica molto potente con una memoria video significativa, in grado di gestire i giochi più impegnativi in 4K Ultra, con o senza ray tracing.
Ti consigliamo di optare per una scheda grafica di ultima generazione, con architettura moderna, memoria video da 16 GB o più e compatibilità con PCI-Express 4.0.
La nostra scelta: la Sapphire Nitro+ Radeon RX 7900 XT . Questa scheda grafica offre prestazioni mozzafiato grazie all'incisione a 5 nm, alle sue 80 unità di calcolo, alla sua frequenza base di 2,1 GHz e alla modalità boost fino a 2,7 GHz. Dispone di 16 GB di memoria video GDDR6X, con una larghezza di banda di 512 GB/s.
È compatibile con PCI-Express 4.0, ray tracing e tecnologie AMD come FidelityFX Super Risoluzione, Smart Access Memory e Radeon Anti-Lag. Ha un potente sistema di raffreddamento, con tre ventole, un radiatore con tubi di calore in rame e illuminazione RGB. È disponibile per circa 1000 €.
Buono a sapersi : ecco un confronto tra le migliori schede grafiche per giocare in 4K su PC !
Archiviazione SSD M.2
L'archiviazione SSD M.2 è il disco rigido del PC Gamer. Memorizza i dati del sistema operativo, del gioco e dell'applicazione. Influisce sulla velocità e sulla reattività del PC. I giochi in 4K richiedono uno spazio di archiviazione SSD M.2 veloce e spazioso, che può ridurre i tempi di caricamento e avvio del gioco.
Ti consigliamo di optare per un SSD M.2 di tipo NVMe, che offre prestazioni superiori agli SSD SATA, con velocità di lettura e scrittura più elevate, consumi e ingombro inferiori. Consigliamo inoltre di scegliere una capacità di 1 TB o più, per poter installare più giochi in 4K.
La nostra scelta: il Samsung 980 Pro 1TB M.2 PCIe Gen4 NVMe . Questo SSD M.2 offre prestazioni eccezionali grazie allo standard PCIe Gen4 x4, che gli consente di raggiungere velocità di lettura e scrittura rispettivamente di 7000 MB/s e 5000 MB/s. Ha una capacità di 1 TB, sufficiente per archiviare molti giochi in 4K. Dispone inoltre della tecnologia di memoria flash V-NAND, che offre maggiore durata e affidabilità. È disponibile per circa 200€.
L' power supply
L' power supply è il cuore del PC Gamer. Fornisce l'energia necessaria per il funzionamento dei componenti del PC. Colpisce la stabilità e la sicurezza del PC. Hai bisogno di un power supply potente e affidabile, in grado di fornire energia sufficiente ai componenti più esigenti, come la scheda grafica e il processore.
Vi consigliamo di optare per un power supply di qualità, con certificazione 80 Plus Gold o superiore, che garantisce alta efficienza e consumi ridotti. Consigliamo inoltre di scegliere una potenza di 750 W o più, per avere un margine di sicurezza e possibilità di evoluzione.
La nostra scelta: Corsair RM750x 80 Plus Gold . Questo power supply offre una potenza di 750 W, con certificazione 80 Plus Gold, che assicura un'efficienza del 90% al 50% di carico. Ha una ventola da 135 mm, che si spegne quando il carico è basso, per un funzionamento silenzioso.
È completamente modulare, il che consente di utilizzare solo i cavi necessari, per una migliore conservazione e una migliore circolazione dell'aria. È disponibile a circa 120€.
Il monitor
Nessun 4K senza un buon schermo! Per giocare in 4K è necessario un monitor di qualità, con una risoluzione di 3840 x 2160 pixel, un'elevata frequenza di aggiornamento, un tempo di risposta basso e compatibilità con le tecnologie di sincronizzazione adattiva.
Ti consigliamo di optare per un monitor da 27 pollici o più, per sfruttare appieno il 4K, con pannello IPS o VA, che offre colori fedeli e ampi angoli di visione.
La nostra scelta: l' LG 27GN950-B . Questo monitor offre una qualità dell'immagine eccezionale grazie alla risoluzione 4K, alla frequenza di aggiornamento di 144 Hz, al tempo di risposta di 1 ms e alla compatibilità con HDR 600. Dispone di un pannello IPS Nano, che offre colori vivaci e angoli di visione di 178°.
È compatibile con le tecnologie AMD FreeSync Premium Pro e NVIDIA G-Sync, che aiutano a eliminare lo strappo e lo stuttering delle immagini. Ha anche un design da giocatore, con un supporto ergonomico, una cornice sottile e un'illuminazione RGB sul retro. È disponibile per circa 800€.
Se questo schermo 4K non ti soddisfa, ti invitiamo a leggere il nostro articolo: I migliori schermi PC 4K per giocare !
La scatola
Il case è lo chassis del PC Gamer. Ospita i componenti del PC, come power supply , scheda madre, scheda grafica, memoria, ecc. Influenza l'estetica e il raffreddamento del PC.
Per far funzionare la tua macchina da guerra, hai bisogno di un case spazioso e ben ventilato, in grado di ospitare i componenti più grandi e di raffreddarli in modo efficiente. Scegli un case di qualità, dal design sobrio o appariscente a seconda dei tuoi gusti, una finestra laterale in vetro temperato per ammirare i tuoi componenti e posizioni per ventole o radiatori aggiuntivi.
La nostra scelta: NZXT H510 . Questa custodia offre un design elegante e minimalista, con una finestra laterale in vetro temperato, un pannello frontale liscio e una gestione dei cavi semplificata.
Dispone di due ventole da 120 mm preinstallate nella parte posteriore e superiore e due slot per ventole o radiatori da 120/140 mm nella parte anteriore.
È compatibile con schede madri ATX, Micro-ATX e Mini-ITX e schede grafiche fino a 381 mm di lunghezza. È disponibile a circa 80€.