Watermarking: cos'è e come puoi usarlo per proteggere le tue immagini sul web?

Il watermarking, o watermarking digitale , è una tecnica che consiste nell'inserire un logo , un testo o un simbolo su un'immagine per indicarne la fonte o il proprietario. La filigrana aiuta a proteggere le tue immagini da furti, copie o usi non autorizzati su Internet. In questo articolo ti spiegheremo cos'è il watermarking, perché è importante, come farlo e quali sono i suoi vantaggi e svantaggi.

Cos'è la filigrana?

Cos'è la filigrana?

La filigrana è una forma di marcatura invisibile o visibile applicata a un'immagine digitale. Ciò comporta l'aggiunta di ulteriori informazioni all'immagine, come un nome, un logo, una data o un codice. Queste informazioni possono essere utilizzate come firma digitale per identificare l'autore o il proprietario dell'immagine. La filigrana può essere eseguita in diversi modi:

  • Watermarking visibile: consiste nell'apporre sull'immagine un elemento grafico, come ad esempio una filigrana digitale , che indichi chiaramente la fonte o il proprietario dell'immagine. La filigrana visibile può essere discreta o appariscente, a seconda del grado di protezione desiderato.
  • Watermarking invisibile: consiste nell'inserire nell'immagine un elemento impercettibile ad occhio nudo, come un codice binario o una firma digitale , che permette di identificare la fonte o il proprietario dell'immagine. La filigrana invisibile può essere rilevata da software o algoritmi specifici.

Il watermarking può essere ottenuto con diverse tecniche, come lo spettro , la modulazione di ampiezza o la trasformata di Fourier . Queste tecniche consistono nel modificare in modo sottile il segnale dell'immagine per incorporare la filigrana.

Perché filigrana?

Perché filigrana?

La filigrana ha diversi obiettivi:

  • Proteggi le tue immagini dai furti: aggiungendo una filigrana alle tue immagini, impedisci ai malintenzionati di copiarle o utilizzarle senza la tua autorizzazione. Puoi così far valere il tuo diritto d'autore in caso di controversia.
  • Promuovi il tuo lavoro: aggiungendo una filigrana alle tue immagini, mostri il tuo nome o marchio e fai conoscere il tuo lavoro. Potrai così aumentare la tua notorietà e credibilità presso il tuo pubblico target.
  • Facilita la SEO: aggiungendo una filigrana alle tue immagini, ottimizzi la loro indicizzazione da parte dei motori di ricerca. Potrai così migliorare il tuo posizionamento su Google e attirare più traffico sul tuo sito web.

Come fare la filigrana?

Per applicare la filigrana è necessario un software o un'applicazione che consenta di aggiungere un elemento grafico o digitale alle immagini . Esistono molti strumenti gratuiti o a pagamento per la filigrana, come Photoshop, Gimp, Lightroom, Canva, PicMonkey o Watermarkly. Ecco i passaggi generali da seguire per la filigrana:

  • Scegli l'immagine che desideri proteggere e aprila con il software o l'applicazione di tua scelta.
  • Crea o importa la filigrana che desideri utilizzare. Può essere un testo, un logo, un simbolo o un codice.
  • Posiziona la filigrana sull'immagine, scegliendone posizione, dimensione, colore e opacità. Puoi anche regolare la risoluzione e la qualità dell'immagine.
  • Salva l'immagine con la filigrana ed esportala nel formato che preferisci.

Di seguito, scopri come applicare la filigrana con il software gratuito Canva

Passaggio 1: accedi al sito web ufficiale di Canva.

Sito ufficiale di Canva

Passaggio 2: fai clic sul pulsante Crea design e scegli Dimensioni personalizzate.

filigrana con tela

Passaggio 3: scegli l'altezza e la larghezza desiderate e fai clic su Crea nuovo design. Nel nostro esempio, sceglieremo 1000 px X 600 px

filigrana con tela

Passaggio 4: inizia importando l'immagine a cui desideri applicare la filigrana e regola i bordi in modo che corrispondano alle dimensioni del modello di base.

Quando non lo fai, avrai questo tipo di rendering:

filigrana con tela

D'altra parte, quando lo fai correttamente, avrai questo:

filigrana con tela

Passaggio 5: vogliamo aggiungere la filigrana "tt-hardware.com" su questa immagine. Per fare ciò, clicca sul testo nella barra laterale di sinistra e digita il testo che vuoi inserire. Nel nostro caso, questo darà:

filigrana con tela

Visto così siamo lontani dal risultato atteso, ma non preoccupatevi. Ora apporteremo modifiche al testo in modo che sia trasparente. Per fare questo,

Passaggio 6: fare clic sul testo e individuare la bandiera bianco-nera situata nell'angolo in alto a destra.

filigrana con tela

Passaggio 7: fare clic sulla bandiera e regolare la trasparenza secondo necessità. Nel nostro caso, lo lasceremo a 25.

filigrana con tela

Passaggio 8: puoi scegliere di lasciare la filigrana in questo modo, ingrandirla o trascinarla in un angolo dell'immagine.

filigrana con tela

Passaggio 9: rinomina la tua immagine e caricala toccando il pulsante "Condividi" nell'angolo in alto a destra.

La nostra immagine scaricata sarà quindi simile a questa:

Filigrana su tt-hardware.com


Consiglio : Per evitare di ripetere la stessa operazione ogni volta che si desidera “ dissalare ” un'immagine, è possibile duplicare la pagina su cui si sta lavorando e avere così la possibilità di utilizzare la propria filigrana nel caso in cui la si eliminasse per sbaglio. ad annullare l'operazione premendo la combinazione di tasti Ctrl + Z.

Ecco fatto, ora sai come creare una filigrana con Canva ! Puoi ripetere l'operazione per tutte le immagini che desideri proteggere.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del watermarking?

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del watermarking?

La filigrana presenta vantaggi e svantaggi che devono essere presi in considerazione prima di utilizzarla. Ecco i principali:

Benefici

  • La filigrana aiuta a proteggere le tue immagini da furti e usi non autorizzati.
  • La filigrana ti consente di promuovere il tuo lavoro e far conoscere il tuo nome o marchio.
  • La filigrana semplifica il riferimento alle tue immagini su Internet.

Svantaggi

  • La filigrana può alterare la qualità e l'estetica delle tue immagini.
  • La filigrana può essere aggirata mediante software o tecniche che consentono di cancellare o modificare la filigrana. Ad esempio, esistono strumenti di clonazione, ritaglio o ritocco che possono rimuovere o nascondere la filigrana.
  • La filigrana può essere vista come una seccatura dagli utenti che desiderano sfruttare appieno le tue immagini. Può anche danneggiare l'immagine del tuo marchio se la filigrana è troppo invadente o inappropriata.

I diversi tipi di filigrana

Tipo di filigranaBeneficiSvantaggi
VisibileFacile da eseguire e rilevarePuò alterare la qualità e l'estetica dell'immagine
InvisibilePreserva la qualità e l'estetica dell'immagineRichiede software o algoritmi specifici per essere rilevato
DiscretoNon interferisce con la lettura delle immaginiPuò essere facilmente cancellato o ritagliato
OstentatoScoraggia fortemente il furto o l'uso non autorizzato dell'immaginePuò essere percepito come un fastidio dagli utenti

Domande frequenti sulla filigrana

Per concludere questo articolo, ecco alcune domande frequenti sulla filigrana e le relative risposte:

Qual è la differenza tra filigrana e copyright?

Il watermarking è una tecnica che permette di indicare la fonte o il proprietario di un'immagine , mentre il copyright è un insieme di norme legali che tutelano le opere originali contro la copia o lo sfruttamento senza autorizzazione. La filigrana non è una prova legale di proprietà , ma può fungere da deterrente o da reclamo in caso di controversia.

Qual è la posizione migliore per inserire una filigrana?

Non esiste una regola universale per la scelta della posizione di una filigrana. Tutto dipende dal tipo di immagine, dal messaggio che vuoi trasmettere e dal livello di protezione che cerchi. In generale, è consigliabile posizionare la filigrana in un luogo che non ostacoli la lettura dell'immagine , ma che non sia troppo facile da cancellare o ritagliare. Ad esempio, puoi optare per un angolo, un bordo o il centro dell'immagine.

Qual è la dimensione migliore per una filigrana?

La dimensione di una filigrana dipende anche dal tipo di immagine, dal messaggio che vuoi trasmettere e dal livello di protezione che cerchi. In generale, è consigliabile scegliere una dimensione sufficientemente visibile per essere riconosciuta, ma non così grande da compromettere la qualità o l'estetica dell'immagine. Ad esempio, puoi optare per una dimensione compresa tra il 5% e il 15% della larghezza o dell'altezza dell'immagine.

Qual è il colore migliore per una filigrana?

Il colore di una filigrana dipende anche dal tipo di immagine, dal messaggio che vuoi trasmettere e dal livello di protezione che cerchi. In generale è consigliabile scegliere un colore che contrasti con lo sfondo dell'immagine, ma non sia troppo acceso per non attirare troppo l'attenzione. Ad esempio, puoi optare per un colore grigio, bianco o nero, giocando con l'opacità per regolare la visibilità della filigrana.

Qual è il miglior software per la filigrana?

Non esiste un software ideale per la filigrana . Tutto dipende dalle tue esigenze, preferenze e budget. Esistono software gratuiti o a pagamento, online o scaricabili, semplici o complessi, che offrono diverse funzionalità per il watermarking. Ad esempio, puoi utilizzare Photoshop, Gimp, Lightroom, Canva , PicMonkey o Watermarkly.

Come scegliere tra filigrana visibile e filigrana invisibile?

La scelta tra filigrana visibile e filigrana invisibile dipende dal tuo obiettivo e dal tuo pubblico. Se desideri mostrare chiaramente il tuo nome o marchio sulle tue immagini, puoi optare per la filigrana visibile. Se vuoi proteggere le tue immagini senza distorcerle , puoi optare per la filigrana invisibile. Tuttavia, dovresti sapere che la filigrana invisibile è più difficile da eseguire e rilevare rispetto a quella visibile.

Quali sono i rischi legali associati al watermarking?

La filigrana non è una garanzia di protezione delle tue immagini . Potrebbero esserci casi in cui la filigrana è considerata una violazione dei diritti d'autore o di pubblicità. Ad esempio, se utilizzi una filigrana che assomiglia a quella di un'altra persona o di un altro marchio, potresti essere accusato di contraffazione o concorrenza sleale . Se utilizzi una filigrana su un'immagine che rappresenta una persona o un luogo senza il suo consenso, potresti essere accusato di violazione dei tuoi diritti d'immagine o del diritto al rispetto della vita privata. È quindi importante rispettare le norme legali in vigore nel tuo Paese e nei Paesi in cui distribuisci le tue immagini.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della filigrana rispetto ad altri metodi di protezione delle immagini?

Il watermarking è un metodo di protezione delle immagini che presenta vantaggi e svantaggi rispetto ad altri metodi, come la crittografia, il watermarking per pixel o le licenze Creative Commons. Ecco alcuni esempi :

  • La crittografia è un metodo per rendere illeggibile un'immagine senza una chiave o una password. La crittografia fornisce un elevato livello di sicurezza, ma impedisce la visualizzazione e la condivisione dell'immagine.
  • Il pixel tagging è un metodo per modificare uno o più pixel di un'immagine per inserire un codice. La marcatura dei pixel è molto discreta, ma può essere facilmente cancellata o alterata modificando l'immagine.
  • La licenza Creative Commons è un metodo per assegnare i diritti di utilizzo e distribuzione di un'immagine in base a condizioni predefinite. La licenza Creative Commons incoraggia la condivisione e la distribuzione dell'immagine, ma non garantisce il rispetto del diritto d'autore.

Conclusione

Il watermarking è una tecnica che ti permette di proteggere le tue immagini online aggiungendo un logo, un testo o un simbolo . La filigrana presenta vantaggi e svantaggi che devono essere presi in considerazione prima di utilizzarla. Per eseguire la filigrana è necessario un software o un'applicazione che ti consenta di aggiungere un elemento grafico o digitale alle tue immagini . Esistono diversi tipi di filigrana : visibile o invisibile, discreta o ostentata. La scelta della filigrana dipende dal tipo di immagine, dal messaggio che vuoi trasmettere e dal livello di protezione che cerchi.

Articolo precedente Zimbra Free: come accedere alla webmail gratuita di Free
Articolo successivo Yahoo Mail: come collegarsi alla propria casella di posta e scaricare l'applicazione dall'App Store
Ciao a me, sono François :) Editor nel mio tempo libero che ama condividere la sua passione: TT High tech! 😍 Che si tratti di hardware, software, videogiochi, social media e tante altre aree del sito. Condivido con voi le mie analisi, i miei test, i tutorial e i miei preferiti su vari media. Sono un tecnofilo esperto ed esigente, che non si limita a seguire la moda, ma che cerca di guidarti verso le migliori soluzioni. Quindi rimanete sintonizzati!