5 siti web per vedere i satelliti in diretta!

Sei affascinato dallo spazio e dall'astronomia? Ti piacerebbe sapere dove si trovano le migliaia di satelliti artificiali che orbitano attorno alla Terra? Vuoi accedere ai dati che raccolgono e trasmettono? Allora questo articolo è fatto per te! Ti presenteremo 5 siti web che ti permetteranno di visualizzare i satelliti in tempo reale e ottenere informazioni tecniche su di essi. Che tu sia semplicemente curioso o appassionato di osservare il cielo, questi siti ti stupiranno!

Come visualizzare i satelliti in tempo reale?

Come visualizzare i satelliti in tempo reale?

I satelliti sono generalmente troppo piccoli e troppo distanti per essere visti ad occhio nudo dalla superficie terrestre. Tuttavia, alcuni possono essere visti riflettendo la luce solare al buio. Questo è particolarmente vero per la ISS , che appare come una stella molto luminosa che si muove rapidamente nel cielo notturno.

Per visualizzare i satelliti in tempo reale e conoscerne l'esatta posizione , esistono siti web che aggregano dati di localizzazione forniti da fonti ufficiali o amatoriali. Questi siti mostrano una mappa del mondo sulla quale possiamo vedere le traiettorie dei satelliti e cliccare su quelli di nostro interesse per ottenere informazioni tecniche su di essi. Alcuni di questi siti permettono addirittura di creare un Dropped Pin su Google Maps per vedere il satellite in 3D e confrontarlo con il paesaggio terrestre . Ecco una selezione di 5 siti web per visualizzare i satelliti in tempo reale:

N2yo

N2yo.com

N2yo è un sito web che permette di vedere in tempo reale posizione e la traiettoria della ISS Puoi scegliere il satellite che desideri monitorare da un elenco che ne mostra il nome, il tipo, il paese di origine e la data di lancio. Puoi anche effettuare la ricerca per categoria, regione o parola chiave. Il sito Web visualizza una mappa del mondo che puoi ingrandire e spostare per vedere i satelliti che passano sopra la tua area geografica. Cliccando su un satellite è possibile visualizzarne le caratteristiche, come l'altitudine, la velocità, l'inclinazione o il periodo orbitale. Puoi anche vedere una previsione dei passaggi visibili del satellite dalla tua posizione, nonché una simulazione 3D della sua orbita.

In-the-sky.org

In-the-sky.org

In-the-sky.org è un sito web che ti permette di vedere i satelliti osservabili dalla tua posizione in tempo reale. Il sito rileva automaticamente la tua posizione geografica e visualizza una sorta di radar su cui i satelliti appaiono sopra il tuo orizzonte. Puoi filtrare i satelliti per tipo, magnitudine o elevazione. Facendo clic su un satellite è possibile visualizzarne il nome, l'altitudine, la distanza e la direzione. Puoi anche vedere una mappa del mondo che mostra la posizione dei satelliti in tempo reale, nonché una mappa celeste che mostra la loro posizione rispetto alle stelle e ai pianeti.

Satmap.spazio

Satmap.spazio

Satmap.space è un sito Web che ti consente di vedere i satelliti in tempo reale su una mappa del mondo a schermo intero. Il sito web mostra più di 2.000 satelliti identificati da icone colorate in base alla loro tipologia. Puoi selezionare i satelliti che desideri vengano visualizzati sulla mappa da un menu che mostra il loro nome, tipo e paese di origine. Puoi anche cercare per nome o numero NORAD ( Comando di difesa aerospaziale nordamericano) . Cliccando su un satellite è possibile visualizzarne le caratteristiche, come l'altitudine, la velocità, l'inclinazione o il periodo orbitale. Puoi anche vedere una simulazione 3D della sua orbita.

Satflare.com

Satflare.com

Satflare.com è un sito Web che consente di visualizzare i satelliti in tempo reale su una mappa mondiale interattiva. Il sito web mostra più di 15.000 satelliti identificati da punti luce in base alla loro magnitudine. Puoi scegliere il satellite che desideri monitorare da un elenco che ne mostra il nome, il tipo e la data di lancio. Puoi anche cercare per nome o numero NORAD. Cliccando su un satellite è possibile visualizzarne le caratteristiche, come l'altitudine, la velocità, l'inclinazione o il periodo orbitale. Puoi anche vedere una previsione dei passaggi visibili del satellite dalla tua posizione, nonché una simulazione 3D della sua orbita.

Lizard-tail.com

Lizard-tail.com

Lizard-tail.com è un sito web che ti permette di vedere i satelliti in tempo reale su una mappa del mondo animata. Il sito web mostra più di 1.000 satelliti identificati da icone in base alla loro tipologia. Puoi scegliere il satellite che desideri monitorare da un elenco che mostra il suo nome e il numero NORAD . Puoi anche cercare per nome o numero NORAD. Cliccando su un satellite è possibile visualizzarne le caratteristiche, come l'altitudine, la velocità, l'inclinazione o il periodo orbitale. Puoi anche vedere una simulazione 3D della sua orbita .

Domande frequenti

Cos'è un satellite artificiale?

Un satellite artificiale è un oggetto creato dall'uomo che viene messo in orbita attorno alla Terra o a un altro corpo celeste . Si muove lungo un percorso fisso, chiamato orbita, che dipende dalla sua velocità e dalla gravità del corpo attorno al quale ruota. Esistono diversi tipi di satelliti artificiali, a seconda della loro funzione:

  • Satelliti per telecomunicazioni : vengono utilizzati per trasmettere segnali televisivi, radiofonici, telefonici o Internet. Ad esempio, il satellite Eutelsat 16A consente di ricevere il canale TV5 Monde Afrique in Benin.
  • Satelliti di navigazione : permettono di determinare la posizione esatta di un oggetto o di una persona sulla superficie terrestre. Ad esempio, il Global Positioning System (GPS) utilizza una costellazione di 24 satelliti per fornire informazioni di geolocalizzazione.
  • Satelliti di osservazione : vengono utilizzati per raccogliere dati sulla Terra o sullo spazio, come clima, meteorologia, geografia, astronomia o spionaggio. Ad esempio, il satellite Sentinel-2A acquisisce immagini ad alta risoluzione della superficie terrestre per applicazioni ambientali.
  • Satelliti scientifici : vengono utilizzati per effettuare esperimenti o misurazioni nello spazio, come fisica, biologia o medicina. Ad esempio, il satellite Hubble è un telescopio spaziale che osserva oggetti celesti distanti.

Il primo satellite artificiale fu lanciato dall'Unione Sovietica il 4 ottobre 1957 . Si trattava dello Sputnik 1, una sfera metallica di 58 cm di diametro che emetteva un segnale radio. Da allora attorno alla Terra hanno orbitato più di 10.000 satelliti, di cui circa 3.000 sono ancora attivi. Il più grande satellite artificiale è la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , che è lunga 109 metri e pesa più di 400 tonnellate.

Qual è stato il primo satellite artificiale lanciato nello spazio?

Il primo satellite artificiale lanciato nello spazio fu lo Sputnik 1 , messo in orbita dall'Unione Sovietica il 4 ottobre 1957. Si trattava di una sfera metallica di 58 cm di diametro che emetteva un segnale radio .

Qual è il più grande satellite artificiale in orbita attorno alla Terra?

Il più grande satellite artificiale in orbita attorno alla Terra è la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , che è lunga 109 metri e pesa più di 400 tonnellate. Accoglie astronauti di diverse nazionalità che effettuano esperimenti scientifici nello spazio.

Qual è il satellite più seguito sui siti di visualizzazione in tempo reale?

Satellite in diretta 1

Il satellite più tracciato sui siti Web di visualizzazione in tempo reale è l'ISS , poiché è facilmente osservabile ad occhio nudo mentre passa sopra la tua posizione. Puoi vedere la sua posizione e traiettoria sui siti web che abbiamo presentato in questo articolo.

Quali sono i vantaggi dei satelliti artificiali per l’umanità?

I satelliti artificiali apportano molti benefici all’umanità , come ad esempio:

  • Facilitare le comunicazioni in tutto il mondo, grazie ai satelliti per le telecomunicazioni.
  • Migliora la navigazione e la geolocalizzazione , grazie ai satelliti di navigazione.
  • Fornire informazioni sulla Terra e sullo spazio, grazie ai satelliti di osservazione e scientifici.
  • Esplora l'universo e i suoi misteri, grazie ai satelliti astronomici.

Quali sono gli svantaggi dei satelliti artificiali per l’ambiente?

I satelliti artificiali presentano anche degli svantaggi per l’ambiente , quali:

  • Inquinano l'atmosfera durante il loro lancio, emettendo gas serra .
  • Ingombro dello spazio con detriti spaziali , che possono entrare in collisione con altri satelliti o ricadere sulla Terra.
  • Interrompe le osservazioni astronomiche , creando riflessi di luce nel cielo notturno.

Conclusione

I siti web per la visualizzazione dei satelliti in tempo reale sono strumenti affascinanti per gli appassionati di spazio e astronomia. Permettono di tracciare la posizione e la traiettoria delle migliaia di satelliti artificiali che orbitano attorno alla Terra e di accedere ai dati che raccolgono e trasmettono. Che si tratti di informazione, intrattenimento o meraviglia, questi siti Web offrono un'esperienza unica e arricchente. Tra questi siti web, uno dei più apprezzati è Google Earth , che permette di utilizzare immagini satellitari per esplorare il mondo in 3D.

Articolo precedente Come cancellare i dati sul tuo smartphone Android?
Articolo successivo E-LAN ​​vs E-Line: qual è la differenza?
Ciao a me, sono François :) Editor nel mio tempo libero che ama condividere la sua passione: TT High tech! 😍 Che si tratti di hardware, software, videogiochi, social media e tante altre aree del sito. Condivido con voi le mie analisi, i miei test, i tutorial e i miei preferiti su vari media. Sono un tecnofilo esperto ed esigente, che non si limita a seguire la moda, ma che cerca di guidarti verso le migliori soluzioni. Quindi rimanete sintonizzati!