Netflix termina gli abbonamenti tramite Apple, di' addio ai tuoi prezzi bassi

    È la fine di un'era per gli abbonati Netflix dei nonni! Dopo aver posto fine ai nuovi abbonamenti tramite App Store nel 2018, Netflix si rivolge ora agli utenti storici che ancora pagavano il servizio tramite Apple. Questa decisione, in vigore dal 27 febbraio 2024, suona la campana a morto per una pratica che ha permesso ad alcuni di beneficiare di tariffe vantaggiose per anni.

    Comprendere le motivazioni di Netflix

    La decisione di Netflix di tagliare i rapporti con Apple per gli abbonamenti esistenti non è di poco conto. La piattaforma di streaming video cerca di massimizzare i propri profitti e liberarsi dalle commissioni addebitate da Apple sulle transazioni in-app (tra il 15 e il 30%). Obbligando gli utenti a pagare direttamente tramite il proprio sito web, Netflix recupera l'intero importo dell'abbonamento.

    Conseguenze per gli abbonati

    Per gli utenti interessati, la fine degli abbonamenti tramite App Store comporta diverse modifiche:

    • Perdita della tariffa preferenziale: gli abbonati che pagavano un prezzo ridotto tramite Apple dovranno ora pagare la tariffa Netflix standard, ovvero 15,99 euro/mese per il pacchetto “Premium”.
    • Modifica del metodo di pagamento: gli utenti dovranno passare al pagamento diretto tramite carta di credito o debito sul sito Web Netflix.
    • Più annunci: i piani più economici (Essential e Basic) includono annunci pubblicitari, cosa che non avveniva per alcuni abbonamenti.

    Un impatto finanziario significativo

    Per alcuni utenti, la fine degli abbonamenti tramite App Store comporterà un aumento significativo della fattura mensile. Questo è particolarmente vero per gli abbonati al pacchetto “Basic” che pagavano 7,99 euro al mese tramite Apple e che ora dovranno pagare 9,99 euro al mese.

    Una decisione controversa

    Netflix conferma “al limite” la volontà di porre fine agli abbonamenti tramite App Store . Naturalmente, questa decisione è stata accolta con qualche sospetto da parte degli utenti. Alcuni lo vedono come un modo per Netflix di gonfiare artificialmente i suoi profitti, mentre altri temono che questo sia solo l’inizio di una serie di aumenti dei prezzi.

    Verso il prezzo unico?

    La fine degli abbonamenti tramite App Store potrebbe essere un presagio di futuri prezzi unici per Netflix. La piattaforma di streaming video sembra voler semplificare la propria offerta e proporre un prezzo unico per tutti i suoi utenti, indipendentemente dalla piattaforma utilizzata.

    In conclusione, la decisione di Netflix di sospendere gli abbonamenti tramite App Store rappresenta un'importante novità che avrà un impatto finanziario significativo per alcuni utenti. La mossa solleva anche interrogativi sul futuro dei prezzi di Netflix e sul desiderio della piattaforma di massimizzare i profitti.

    Fonte :

    https://help.netflix.com/en/node/25097

    Articolo precedente YouTube Kids in TV: è la fine!
    Articolo successivo Windows 11: aggiornamenti di febbraio 2024, una minaccia per la tua sicurezza
    Ciao :) Allora, cosa c'è di nuovo? Stai ancora cercando le ultime succose notizie tecnologiche? Hai bisogno di test precisi e pareri taglienti? Sei nel posto giusto! Se non mi conosci, sono Adrien, un geek incallito che passa le sue giornate a rintracciare le notizie tecnologiche più folli. Laptop avvitato al polso, smartphone innestato nella mano e sempre alla ricerca del minimo rumor tecnologico, sono il tuo sherpa nello spietato mondo della tecnologia :)