Come diagnosticare i 5 guasti hardware più comuni su un MacBook/iMac?

L'ecosistema Apple è rinomato per la sua affidabilità e il suo design elegante .

Tuttavia, anche i dispositivi più robusti, come MacBook o iMac , non sono immuni ai guasti hardware. Un Mac che non si accende, rallenta in modo inspiegabile o mostra artefatti grafici può trasformare una giornata produttiva in una vera frustrazione.

Di fronte a questi sintomi, il panico è spesso la prima reazione. Tuttavia, un approccio metodico alla diagnosi può far risparmiare tempo prezioso e potenzialmente prevenire costose riparazioni.

In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nella diagnosi dei 5 guasti hardware più comuni su un MacBook o iMac, fornendoti suggerimenti per la risoluzione o la conferma e sapendo quando chiamare un di riparazione Mac .


Perché effettuare una diagnosi hardware prima della riparazione?

immagine

Prima di sostituire parti costose, è fondamentale confermare che vi sia effettivamente un difetto del materiale e identificare chiaramente di quale.

Apple offre uno strumento integrato, Apple Diagnostics , per testare diversi componenti interni (memoria, scheda grafica, ventole, ecc.).

In molti casi, i sintomi sono sufficientemente evidenti da indirizzare l'utente verso il componente corretto (unità, power supply , display, ecc.). In questo modo si evitano sostituzioni non necessarie, costi inutili e si risparmia tempo prezioso.


I 5 guasti hardware più comuni e come diagnosticarli

Ecco i cinque tipi più comuni di guasti hardware che si verificano su MacBook e iMac, insieme ai sintomi tipici, ai semplici test da eseguire e alle azioni da intraprendere.

Buono a sapersi: se i sintomi persistono nonostante le tue azioni, o se il componente da sostituire è integrato o inaccessibile, è il momento di rivolgersi a un'officina specializzata. Per la riparazione di un Mac , puoi visitare madmac-informatique.fr per una diagnosi più approfondita o la sostituzione dei componenti difettosi.

1. Problema power supply /carica (batteria, adattatore, circuito di carica)

Sintomi tipici

  • Il Mac non si accende o si spegne immediatamente nonostante l'adattatore sia collegato
  • Il MacBook dice "In carica" ​​brevemente, poi più niente
  • La spia dell'adattatore (MagSafe o USB-C) non si accende
  • La batteria si scarica molto rapidamente, anche con poco utilizzo.

Test e diagnosi

  1. Controllare l'adattatore e il cavo: testare un altro adattatore o cavo per escludere un guasto esterno.
  2. Ispezionare i connettori (MagSafe o USB-C): sporcizia, ossidazione o pin danneggiati potrebbero bloccare la ricarica.
  3. Rimuovere tutti i dispositivi esterni (unità, hub, ecc.) e riavviare.
  4. Utilizza Apple Diagnostics per verificare se viene visualizzato un codice di errore di ricarica.
  5. Controllare lo stato della batteria in “Informazioni su questo Mac” → “Rapporto di sistema” → “ Power Supply ”.

Cosa fare dopo

  • Se il problema è l'adattatore o il cavo, sostituirlo.
  • Se la batteria è difettosa (capacità notevolmente ridotta, rigonfiamento, ecc.), sarà necessario sostituirla.
  • Se il circuito di ricarica interno o la scheda madre sono difettosi, sarà necessario l'intervento di un professionista.

2. Guasto del disco o dell'archiviazione (SSD/disco)

SSD

Sintomi tipici

  • Mac molto lento, tempi di accesso al disco estremamente lunghi
  • Messaggi di errore del file system, "volume danneggiato"
  • Schermata grigia, crash all'avvio, bloccato sulla schermata di caricamento
  • Rumori meccanici (sui modelli dotati di HDD)

Test e diagnosi

  1. Avviare Utility Disco per controllare/riparare il disco (modalità di ripristino o con un disco esterno).
  2. In Apple Diagnostics potresti visualizzare un codice di errore relativo all'archiviazione.
  3. Eseguire il diskutil verifyVolume / nel Terminale (modalità di ripristino).
  4. Utilizzare strumenti di terze parti come EtreCheck per rilevare segnali di danneggiamento o guasti degli SSD.

Cosa fare dopo

  • Se lo strumento di riparazione del disco rileva errori moderati, correggili ed esegui immediatamente il backup.
  • Se l'unità è danneggiata fisicamente o l'SSD presenta blocchi inutilizzati, sostituirla.
  • Ripristinare il sistema dopo aver sostituito il disco e verificare la presenza di backup.

3. Problema con RAM o memory stick difettosi

scegli ram 16gb ddr4 2020

Sintomi tipici

  • Arresti anomali casuali, kernel panic
  • Arresti anomali dell'applicazione, riavvii spontanei
  • Il Mac si riavvia inaspettatamente durante attività pesanti (editing video, giochi, calcoli)
  • Estrema lentezza in alcune operazioni

Test e diagnosi

  1. Esegui Apple Diagnostics: potrebbe essere segnalato un codice di errore della memoria.
  2. Se il tuo Mac ti consente di rimuovere i moduli RAM (alcuni iMac o MacBook Pro più vecchi), prova ogni modulo singolarmente.
  3. Controllare i registri di sistema (tramite Console) per individuare errori quali "errore di memoria".
  4. Se il Mac ne ha l'opzione, utilizzare uno strumento di benchmark/stress test (memtest) da un'unità esterna.

Cosa fare dopo

  • Sostituire la striscia difettosa.
  • Se la RAM è saldata o inaccessibile (come nel caso di alcuni modelli recenti), sarà necessario rivolgersi a un servizio specializzato.
  • Assicurati di acquistare una RAM compatibile con il tuo modello.

4. Guasto della scheda grafica/GPU o del chip video

Schermo nero fuori portata 3

Sintomi tipici

  • Artefatti visivi, strane linee sullo schermo
  • Schermo nero dopo l'avvio (ma il Mac sembra avviarsi: si sentono dei suoni)
  • Si riavvia durante azioni grafiche pesanti
  • iMac con grafica dedicata: crash, macchie o sfarfallio

Test e diagnosi

  1. Esegui Apple Diagnostics: codici come VFD001 a VFD004 indicano errori di visualizzazione/GPU
  2. Testare il display esterno: collegare un monitor esterno per verificare se il problema persiste.
  3. Avviare il sistema in modalità provvisoria o con un sistema operativo più leggero per isolare l'errore.
  4. Cercare arresti anomali nei registri (Console) che indicano GPU, driver o kernel panic.

Cosa fare dopo

  • Se la scheda grafica è separata e rimovibile (su alcuni vecchi iMac), sostituirla.
  • Se la GPU è integrata o saldata alla scheda logica (come su molti Mac moderni), si tratta di una riparazione più delicata, che spesso comporta la sostituzione della scheda logica o del blocco GPU, e che dovrà essere eseguita da un'officina specializzata.
  • Eseguire immediatamente il backup dei dati se si notano segnali gravi.

5. Problema con la scheda logica dello schermo/pannello/display

Sintomi tipici

  • Lo schermo rimane nero o visualizza una schermata bianca, anche se il Mac è acceso
  • L'immagine è parziale, distorta o visualizzata con linee (sfarfallio)
  • Lo schermo funziona temporaneamente, poi si spegne
  • Su MacBook: crepe, pixel morti o retroilluminazione mancante

Test e diagnosi

  1. Collegare un display esterno: se il display esterno è corretto, il problema riguarda il pannello o il cavo.
  2. Esegui Apple Diagnostics per rilevare un difetto del display o dell'HDR.
  3. Controllare i connettori interni (cavo video) se sono accessibili (vicino alla cerniera).
  4. In alcuni casi, può essere utile una semplice ricalibrazione o un reset del controller video (tramite SMC/PRAM).

Cosa fare dopo

  • Sostituire l'intero pannello o schermo.
  • Se il problema riguarda il cavo video o il connettore interno, sostituirli o ricollegarli correttamente.
  • Se la scheda logica del display è difettosa, potrebbe essere necessario sostituire la scheda madre o la GPU.

Buone pratiche diagnostiche e raccomandazioni

Utilizza gli strumenti Apple integrati

  • Apple Diagnostics / Apple Hardware Test : questo è il primo strumento da utilizzare per isolare i componenti difettosi.
  • Avvio sicuro o Ripristino consente di testare il Mac al di fuori dell'ambiente utente.
  • Utility Disco , Terminale (diskutil) , Console : utili per rilevare errori del disco, della memoria o del registro del kernel.

Salvare prima di qualsiasi manipolazione

Prima di aprire il Mac o sostituire componenti, assicurati di avere un backup completo (Time Machine, clone, disco esterno). Questo eviterà la perdita di dati in caso di errore.

Procedere per eliminazione

Testare un componente alla volta (RAM, adattatore, cavo, disco, ecc.) per limitare l'area di indagine. Sostituire un componente alla volta e verificare se il sintomo scompare.

Conosci i limiti del tuo modello

Alcuni Mac recenti presentano componenti saldati (RAM, storage, GPU), rendendo alcune riparazioni impossibili senza sostituire l'intera scheda madre. In questo caso, è meglio contattare un professionista.

Chiama un della riparazione Mac

Articolo precedente Outsourcing: 4 risorse per spingere la tua attività
Ciao a me, sono François :) Editor nel mio tempo libero che ama condividere la sua passione: TT High tech! 😍 Che si tratti di hardware, software, videogiochi, social media e tante altre aree del sito. Condivido con voi le mie analisi, i miei test, i tutorial e i miei preferiti su vari media. Sono un tecnofilo esperto ed esigente, che non si limita a seguire la moda, ma che cerca di guidarti verso le migliori soluzioni. Quindi rimanete sintonizzati!