CeRAM, la memoria del futuro

ARM ha annunciato la creazione di Cerfe Labs, una società che sviluppa il concetto di CeRAM , una memoria non volatile che promette di offrire funzionalità non presenti in nessun'altra tecnologia di memoria attuale.

Queste nuove memorie non volatili, capaci di immagazzinare dati in assenza di energia , sono basate su materiali CeRAM (Corlated-Electron RAM) e FeFET (transistor ferroelettrico).

ARM assegnerà i dipendenti già coinvolti in questo progetto a Cerfe Labs e questi ultimi proseguiranno il rapporto firmato con Symetrix Corporation, società guidata dal professor Carlos Paz de Araújo dell'Università del Colorado, il vero inventore del CeRAM. ARM trasferirà inoltre tutta la proprietà intellettuale relativa a CeRAM (più di 150 famiglie di brevetti) a Cerfe Labs.

Organizzazione di Cerfe Labs

Quest'ultimo, si legge in una nota, Cerfe Labs si concentrerà inizialmente sulla produzione di prototipi rivoluzionari che saranno certificati con l'obiettivo di accelerare la consegna di queste nuove memorie nei sistemi.

Secondo Simon Segars, CEO di ARM, negli ultimi 5 anni il gruppo di ricerca ha fatto grandi passi avanti nel progresso della tecnologia CeRAM. Il prossimo passo sarà commercializzare questa tecnologia del futuro.

La nuova società avrà sede ad Austin e sarà guidata da Eric Hennenhoefer e Greg Yeric, due ex dipendenti di ARM Research. Hennenhoefer sarà il CEO di Cerfe Labs e Yeric assumerà il ruolo di CTO (Chief Technology Officer). ARM manterrà una quota di minoranza in Cerfe Labs e Jason Zajac, Chief Strategy Officer di ARM, entrerà a far parte del consiglio di amministrazione.

Cos'è CerAM?

Secondo Hennenhoefer, CeRAM è la memoria non volatile più promettente del settore, con caratteristiche finora non riscontrabili in nessun'altra tecnologia di memoria. È così promettente che anche la DARPA (Defence Advanced Research Projects Agency) degli Stati Uniti se ne è interessata, e il lavoro nell'ambito del programma ERI FRANC dell'agenzia ha portato all'identificazione di nuovi materiali per i CeRAM e allo studio delle loro capacità.

I CeRAM si basano sulle transizioni di stato metallo-isolante e isolante-metallo (chiamate transizioni Mott) in ossidi di metalli di transizione come l'ossido di nichel. Tali transizioni possono essere innescate applicando una certa tensione e densità di corrente. Come spiega Cerfe Labs, gli interruttori di elettroni correlati (CE) funzionano attraverso forti interazioni orbitali di elettroni, il che significa che non richiedono un processo per creare un percorso di conduzione, a differenza di altri tipi di ReRAM.

I vantaggi di CeRAM

Il primo vantaggio è che si tratta di memoria a basso costo . La produzione può essere semplificata. Il CeRAM può essere prodotto anche con altre tecniche più avanzate come la deposizione chimica o la deposizione di strati atomici, con possibilità di scala sub-nanometrica. CeRAM è anche molto veloce, con test che mostrano la commutazione in meno di 2 nanosecondi. La maggior parte dei materiali CE commuta in meno di 100 femtosecondi .

Può funzionare fino a temperature criogeniche o temperature più elevate rispetto ad altre tecnologie attualmente esistenti. Non ci sono quindi vincoli in termini di temperature di esercizio, il che gli conferisce una buona resistenza all'uso.

nand

La memoria funziona con tensione inferiore a 0,6 V e bassa corrente, può anche essere realizzata con molti materiali nativamente compatibili con la produzione CMOS, quindi non richiede alte temperature o nuove tecniche di produzione. Ha la capacità di adattarsi a qualsiasi processo produttivo ed è resistente a un'ampia varietà di disturbi. Non mostra segni di usura a differenza di altre memorie non volatili come la NAND utilizzata negli SSD.

Si tratta di una memoria con grandi potenzialità per applicazioni future: potrebbe, ad esempio, sostituire la SRAM nei circuiti logici, incidendo anche sull'architettura dei processori. Potrebbe anche essere utilizzato per eseguire calcoli stessi, come nel caso delle architetture neuromorfiche ispirate al cervello umano.

Articolo precedenteIntel rilascerà Rocket Lake solo a marzo 2021
Articolo successivoIl MacBook Pro del futuro potrebbe avere tasti virtuali e superfici flessibili
Ciao a me, sono François :) Editor nel mio tempo libero che ama condividere la sua passione: TT High tech! 😍 Che si tratti di hardware, software, videogiochi, social media e tante altre aree del sito. Condivido con voi le mie analisi, i miei test, i tutorial e i miei preferiti su vari media. Sono un tecnofilo esperto ed esigente, che non si limita a seguire la moda, ma che cerca di guidarti verso le migliori soluzioni. Quindi rimanete sintonizzati!